Dottrina medica elaborata e divulgata da F.J. Gall, secondo la quale tutte le funzioni psichiche avrebbero una ben definita localizzazione cerebrale, cui corrisponderebbero dei rilievi sulla teca cranica, che consentirebbero la determinazione della loro esistenza, del loro sviluppo, e conseguentemente dei caratteri psichici dell’individuo. Questa dottrina (detta anche cranioscopia) suscitò grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] all’origine e al centro di un secolo convinto di dover ridurre l’uomo a natura, per potervi fondare una scienza. La frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, corpo e anima, eleggendo il cervello a organo dell’anima e il cranio a sua impronta ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna [...] i suoi punti di vista sui rapporti mente-corpo in seminarî aperti al pubblico e in incontri dimostrativi. Accusato di immoralità, materialismo e ateismo dalle autorità, e diffidato dal continuare le sue ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Miraglia jr, 1931, p. 70). La parte più consistente del Manuel, che conteneva, oltre a una storia dello sviluppo della frenologia e a una biografia di Gall, anche la traduzione francese del primo testo programmatico da questo pubblicato nel 1798, la ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] su documenti e memorie di famiglia, ne ha tracciato il profilo più completo in diversi contributi: B. Miraglia jr., Un grande frenologo italiano B.G. M., in Boll. dell’Istituto storico italiano dell’arte sanitaria, IX (1929), 6, pp. 217-243; Id., Un ...
Leggi Tutto
POLLI, Giovanni
Alessandro Lustig
Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. [...] reale superiore (1851), nell'Istituto tecnico di S. Marta (1860). Mente versatile e vivace, si occupò degli argomenti più svariati: di frenologia, di fisiologia, di tossicologia, di chimica biologica, di patologia, e perfino di palloni volanti. In ...
Leggi Tutto
SPURZHEIM, Johann Christoph
Vittorio Challiol
Frenologo e psichiatra, nato il 31 dicembre 1776 a Longwich presso Treviri, morto a Boston il 10 novembre 1832. Dopo essersi dedicato a studî teologici [...] . Nel 1832 andò allo stesso scopo nell'America Settentrionale. Lo S. va considerato insieme con il Gall, il fondatore della frenologia (v.). I suoi metodi di studio sulla forma e sull'anatomia del cervello, le sue ricerche di psichiatria e di ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Agostino Palmerini
Medico, nato a Prato l'8 settembre 1823, morto a Livorno il 4 giugno 1878. Studiò a Pisa e a Firenze, dove si laureò; nel 1855 prestò la sua opera durante un'epidemia [...] del Frenocomio di Reggio.
Dei suoi scritti ricordiamo: Del manicomio di S. Nicola di Siena, ecc. (Siena 1865); Frenologia forense (Milano 1868); Della vita e delle opere di Francesco Puccinotti (Siena 1873); La lipemania stupida e la trasfusione ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] questi dipendono, e con i quali è in connessione, la dottrina psicopatologica del F. superava in qualche modo la frenologia del Gall; tuttavia la sua concezione così rigida della assoluta connessione tra imputabilità e condizioni organiche, se da un ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] dei «pazzi» e dei pazienti affetti da malattie cutanee, veneree e croniche), indirizzò i suoi interessi allo studio della frenologia, allora di grande attualità dopo le clamorose enunciazioni di F.J. Gall, sotto la guida di D. Gualandi, primario ...
Leggi Tutto
frenologia
frenologìa s. f. [dal fr. phrénologie (comp. di phréno- «freno-» e -logie «-logia»), termine introdotto nel 1810 dal medico, di origine ted., J. Ch. Spurzheim]. – 1. non com. Ramo della medicina che ha per oggetto lo studio delle...