• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [17]
Biografie [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Psichiatria [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Geografia [2]
Istruzione e formazione [1]
Psicologia dell eta evolutiva [1]

manicòmio

Enciclopedia on line

manicòmio Istituto destinato in passato al ricovero e alla segregazione dei malati di mente. Il primo m. fu fondato dal medico francese P. Pinel (1745-1826) nel 1793, liberando i folli dalle prigioni in base al principio che il malato di mente non può essere equiparato al delinquente. Tuttavia per lungo tempo il m. rimase un luogo di internamento coatto anziché un centro di terapia e di riabilitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PSICHIATRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manicòmio (2)
Mostra Tutti

Morel, Bénédict-Auguste

Enciclopedia on line

Psichiatra francese (Vienna 1809 - Rouen 1873), direttore del frenocomio di Maréville poi dell'asilo di Saint-Yon a Rouen. È noto per aver formulato la teoria della "degenerazione mentale", raggruppando [...] sotto questa denominazione molte forme di disturbi mentali cronici, la cui origine veniva ricondotta all'influenza di fattori costituzionali. Gli si deve inoltre l'introduzione del termine di "demenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENOCOMIO – DEMENZA – VIENNA – ROUEN

FACCIO, Franco

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato a Verona, di umile famiglia, il 5 marzo 1840, morto nel frenocomio di Monza il 21 luglio 1891. Allievo dapprima dall'organista Bernasconi, compì in seguito la sua educazione artistica sotto [...] la guida del Ronchetti-Santoviti e del Mazzuccato, presso il Conservatorio di Milano. Amicissimo del Boito, compose con lui le cantate Il quattro giugno e Le sorelle d'Italia (rispettivamente del 1860 ... Leggi Tutto
TAGS: FRENOCOMIO – AMLETO – ITALIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Franco (3)
Mostra Tutti

BONFIGLI, Clodomiro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Psichiatra, nato a Camerino il 9 agosto 1838, morto a Roma il 28 dicembre 1919. Fu vicedirettore del frenocomio di Reggio Emilia, direttore di quelli di Ferrara (1873) e di Roma (1893). Fondò la Lega nazionale [...] per la protezione dei fanciulli deficienti ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – FRENOCOMIO – CAMERINO – FERRARA – ROMA

VERGA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale [...] maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra di clinica medica. Fu presidente dell'Istituto lombardo delle scienze, presidente onorario della Società italiana di freniatria, fondatore e direttore dell'Archivio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Andrea (1)
Mostra Tutti

GRIESINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIESINGER, Wilhelm Arturo Castiglioni Medico, nato a Stoccarda il 29 luglio 1817, morto a Berlino il 26 ottobre 1868. Fu per due anni assistente al frenocomio di Winnenthal, e quindi medico a Stoccarda; [...] nel 1843 ebbe la libera docenza in psichiatria a Tubinga, nel 1849 la direzione del policlinico di Kiel, ma nello stesso anno si recò al Cairo ove divenne medico del Khedive ‛Abbās e direttore della scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIESINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

VASSALE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSALE, Giulio Agostino PALMERINI Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggio nell'Emilia; [...] nel 1894 ebbe l'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Modena; nel 1896 nella stessa università fu nominato professore straordinario e nel 1898 ordinario (per meriti insigni) nella cattedra ... Leggi Tutto

ABRAHAM, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Psichiatra e psicoanalista, nato a Brema il 3 marzo 1877, morto a Berlino il 25 dicembre 1925. Si laureò nel 1901 a Zurigo; fu assistente al frenocomio di Berlino, alla clinica psichiatrica di Zurigo; [...] nel 1907 tornò a Berlino occupandosi poi esclusivamente di psicoanalisi. Lasciò tra l'altro notevolissimi studî sulle prime manifestazioni della sessualità infantile. I suoi scritti più importanti sono: ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SEGANTINI – PSICOANALISI – FRENOCOMIO – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAHAM, Karl (1)
Mostra Tutti

MOREL, Benoît-Augustin

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREL, Benoît-Augustin Agostino Palmerini Psichiatra, nato il 22 novembre 1809 a Vienna da genitori francesi, morto il 30 marzo 1873. Laureatosi nel 1839, fu assistente alla Salpêtrière; nel 1848 direttore [...] del frenocomio di Maréville, nel 1846 dell'asilo di Saint-Yon. Scrisse: Traité des maladies mentales (Parigi 1852-53); Influence de la constitution géologique du sol sur la production du crétinisme (ivi 1855); Traité des dégénerescences physiques ... Leggi Tutto

LIVI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVI, Carlo Agostino Palmerini Medico, nato a Prato l'8 settembre 1823, morto a Livorno il 4 giugno 1878. Studiò a Pisa e a Firenze, dove si laureò; nel 1855 prestò la sua opera durante un'epidemia [...] e di medicina legale a Siena; fondò un ospizio marino per i bambini rachitici; nel 1874 assunse la direzione del frenocomio di Reggio Emilia e la cattedra di medicina legale di Modena. Fondò la Rivista sperimentale di freniatria e di medicina legale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
frenocòmio
frenocomio frenocòmio s. m. [comp. di freno- e -comio]. – Asilo per alienati, lo stesso che manicomio.
-còmio
-comio -còmio [dal gr. -κομεῖον, der. del tema di κομέω «curare»]. – Secondo elemento di nomi composti derivati dal greco (come nosocomio) o formati modernamente sul modello greco (come manicomio, frenocomio), nei quali significa «ospedale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali