• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Ingegneria [5]
Fisica [4]
Temi generali [3]
Meccanica [3]
Metrologia [3]
Meccanica quantistica [3]
Meccanica dei fluidi [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Biografie [2]
Biologia [2]

FRENO DINAMOMETRICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO DINAMOMETRICO Ottavio VOCCA . I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] o negativi) di solo qualche grado dell'asta b rispetto all'orizzontale e di quella c rispetto alla verticale. Nei freni dinamometrici idraulici l'azione fra rotore e statore è dovuta sia all'attrito cinetico fra le parti fisse (solidali con la cassa ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ALBERO MOTORE – IDRODINAMICA

potenza

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] un autoveicolo, misurata al banco di prova, con vari criteri (p. SAE, p. DIN ecc.) oppure con un freno dinamometrico applicato alle ruote motrici (p. alle ruote); è diversa dalla p. fiscale, valutata convenzionalmente per scopi fiscali (➔ automobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

Froude, William

Enciclopedia on line

Froude, William Ingegnere navale (Dartington 1810 - Simonstown 1879); fratello di James e Richard. Fu il primo ad applicare sperimentalmente le leggi della similitudine meccanica allo studio della resistenza al moto delle [...] ), che da lui presero il nome, per prove dei modelli di carene e di eliche, ne completò l'utilizzazione con studî teorici; a lui si deve anche il freno idraulico che porta il suo nome, usato come freno dinamometrico nei banchi di prova dei motori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRENO DINAMOMETRICO – ELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Froude, William (2)
Mostra Tutti

banco

Enciclopedia on line

Geologia Ammasso di materiali o di elementi naturali a sviluppo prevalentemente orizzontale. B. fluviale e b. marino Deposito di materiali terrosi, sabbiosi, ghiaiosi che si accumulano sul letto dei fiumi [...] alimentazione del combustibile e con le diverse apparecchiature di controllo. La potenza erogata dal motore è assorbita da un freno dinamometrico; tramite la determinazione della coppia fornita dal motore e la misura del numero dei giri al quale essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRENO DINAMOMETRICO – BANCO DI NAPOLI – TERMOMETRI – MADREPORE

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] Recherches physico-mathématiques sur la théorie des eaux courantes (Parigi 1804), Lecons de mécanique analytique (Parigi 1810), Courô de mécanique concernant les corps solides (1815). Al P. è dovuto un notissimo freno dinamometrico (v. dinamometro). ... Leggi Tutto

CICALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALI, Giovanni Gino Morandi Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] di velocità, Torino 1907; la Teoriae critica dell'autoloc, in L'Industria, XXII (1908), 12, pp. 1-11; Un freno dinamometrico, per motori veloci, ibid., XXIV (1910), 33, pp. 1-8 e soprattutto sulle macchine e apparecchiature termiche e idrauliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SINTESI DELL'AMMONIACA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRAFORO DEL SEMPIONE – FRENO DINAMOMETRICO

mulinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mulinello mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] , in partic. aerodinamico: strumento per misurare la potenza di un motore, più noto come freno (←) dinamometrico, in partic. aerodinamico. ◆ [MTR] [MCF] M. idrometrico: strumento per misurare la velocità di una corrente fluida, usato spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

freno

Enciclopedia on line

Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] , con guarnizioni di materiali speciali, ad alto coefficiente d’attrito. Freni di questo tipo, con organo rotante costituito da una puleggia, sono usati anche come f. dinamometrici: il momento motore viene in tal caso equilibrato dal momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – MOMENTO DI UNA FORZA – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su freno (2)
Mostra Tutti

dinamometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamometrico dinamomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di dinamo- e -metrico] [MTR] [MCC] Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estensione, di lavori): apparecchio d., lo stesso che dinamometro, [...] freno d. (→ freno), ecc. ◆ [MTR] [MCC] Carrozza d.: veicolo ferroviario che viene inserito in un treno subito dopo la locomotiva ed è provvisto degli apparecchi per determinare lo sforzo di trazione (positivo o negativo) esercitato in ogni momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

mulinello

Enciclopedia on line

Denominazione di apparecchi e arnesi diversi, destinati a compiere un movimento rotatorio intorno a un asse. M. dinamometrico (o aerodinamico) Apparecchio per la misurazione della potenza dei motori al [...] braccio girevole con due pale (quadrate o rettangolari) spostabili per variare la coppia resistente; è detto, più comunemente, freno aerodinamico. M. idrometrico a elica Dispositivo, ideato da B. Woltmann (1790) per la misurazione delle velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – METALLICA – ELICA
1 2
Vocabolario
dinamomètrico
dinamometrico dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi di bulloni munito di dispositivo atto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali