• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [1]
Storia medievale [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Freidank

Enciclopedia on line

Freidank Forse pseudonimo di poeta cortese tedesco della prima metà del sec. 13º (per W. Grimm pseudonimo di Walther von der Vogelweide), autore della celebre raccolta in versi di massime morali intitolata Bescheidenheit ("Saggezza di vita"), concepita fra il 1215 e il 1230. Unisce esperienza di vita vissuta (fra l'altro partecipazione alla crociata di Federico II e soggiorno romano) a solida cultura teologica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SINCRETISTICO – TRASCENDENTE – TEDESCO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freidank (1)
Mostra Tutti

TEICHNER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

TEICHNER, Heinrich Bruno Vignola Poeta austriaco, compose tra il 1350 e il 1375 più di settecento discorsi rimati di contenuto morale o satirico. In essi il T., che cominciò come poeta vagante, mostra [...] del Frauendienst. I discorsi del T. non ebbero, come codice di morale mondana, la celebrità delle opere di un Freidank o di un Tommasino, ma trovarono cordiale accoglienza ed ebbero discreta diffusione. Bibl.: Th. G. Karajan, Über H. den ... Leggi Tutto

SIMROCK, Karl Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMROCK, Karl Joseph Emma Mezzomonti Poeta e gemianista, nato il 28 agosto 1802 a Bonn, morto ivi il 18 luglio 1876. Figlio del musicista di corte Nikolaus, fondatore della casa editrice musicale Simrock, [...] ), i rifacimenti di S. Brant, Logau, Spee, le traduzioni dell'Edda (1851), del Tristano (1855), del Beowulf (1859) e del Freidank (1866). La vasta opera letteraria del S. risente talvolta la frettolosità e anche il mestiere. Egli si è reso benemerito ... Leggi Tutto
TAGS: FREIDANK – BERLINO – LIPSIA – LOGAU – BONN

THOMASIN von Zirkläre

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMASIN von Zirkläre (Tommasino da Cerclaria) Bruno Vignola Italiano originario del Friuli, morto verso la metà del Trecento canonico di Aquileia. Scrisse un vasto poema in medio alto tedesco di 15.000 [...] del tutto. Ciò nonostante Der welsche Gast (a cura di H. Rückert, Quedlinburg e Lipsia 1852), come la Bescheidenheit di Freidank, ben superiore, fu uno dei poemi più letti fino al sec. XV. Bibl.: H. von Oechselhäuser, Der Bilderkreis zum "Welschen ... Leggi Tutto

GRIMM, Wilhelm Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Wilhelm Karl Lorenzo Bianchi Nato a Hanau il 24 febbraio 1786, morto a Berlino il 16 dicembre 1859, germanista, fratello e collaboratore di Jacob (v.), ebbe comuni con lui in massima parte anche [...] commenti linguistici e storico-letterarî; per es.: Graf Rudolf (Gottinga 1828); Das Hildebrandslied (1830); Freidank Bescheidenheit (1834); Der Rosengarten (1836); Silvester Konrads von Würzburg goldene Schmiede (1840), Altdeutsche Gespräche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMM, Wilhelm Karl (1)
Mostra Tutti

CROCIATA

Federiciana (2005)

Crociata Giosuè Musca  Il voto Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994, pp. 60-243, in partic. capp. 13, 20. Freidank, Bescheidenheit, a cura di W. Spiewok, Greifswald 1996. Cronaca del Templare di Tiro (1243-1314), a cura di L. Minervini, Napoli 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATA (4)
Mostra Tutti

DIDASCALICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] dappertutto la poesia didascalica, quando non si risolve in semplici sentenziosità come, in Germania, nella Bescheidenhait di Freidank, tende a rigonfiarsi in complesse architetture allegoriche; e pochi libri hanno avuto in tutta Europa così numerose ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALESSANDRO MARCHETTI – GIROLAMO FRACASTORO – ERASMO DI VALVASONE – CARLO TEDALDI FORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDASCALICA, POESIA (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dello schema, e che va di conserva con la predilezione e la diffusione della poesia didascalica e moralizzante di un Freidank, di un Tommasino di Cerclaria, di un Ugo von Trimberg, questa perdita graduale dei caratteri aristocratici e questa tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali