• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Storia [35]
Biografie [21]
Trasporti [7]
Geografia [4]
Trasporti nella storia [5]
Scienze politiche [5]
Geopolitica [5]
Zoologia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Trasporti marittimi e fluviali [4]

FREGATA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGATA (fr. frégate; sp. rabihorcado, fragata; ted. Fregattvogel; ingl. frigate-bird) Nome volgare del genere Tachypetes Vieill. (1816), uccello dell'ordine degli Steganopodî (v.) unico costituente la [...] . volgarmente detta Aquila di mare per la sua vista acutissima, da non confondersi con l'Haliaëtus (v. aquila). La Fregata si nutre particolarmente di exoceti e anche di altri pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi. È eccellente volatore tanto ... Leggi Tutto
TAGS: MAMMIFERI – UCCELLO – SPECIE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGATA (1)
Mostra Tutti

FREGATA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGATA Gastone degli Alberti . Sul finire del periodo remiero si chiamavano fregate speciali unità veloci dotate di una dozzina di banchi per rematori a un uomo ciascuno, e d'una sola vela, che servivano [...] per i trasporti brevi e rapidi di uomini e mercanzie. Se ne servivano anche i corsari. Nel periodo velico la fregata ebbe due, poi tre alberi, e un armamento che giunse sino a un massimo di 70 cannoni. Con l'affermarsi della marina a vapore le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGATA (2)
Mostra Tutti

incrociatore

Enciclopedia on line

Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) [...] e in campo tattico (azioni di avvolgimento e di copertura). In tempi recenti sono stati sviluppati gli i. di scorta, unità veloci, di medio tonnellaggio, prive di protezione, munite di missili contraerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PORTAELICOTTERI – PORTAEROMOBILI – ELICOTTERI – PORTAEREI – FREGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrociatore (1)
Mostra Tutti

Pelecaniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, in alcune classificazioni accorpato ai Ciconiformi, cui appartengono fra gli altri i pellicani, i cormorani e le fregate. Diffusi nei mari di tutto il mondo, presentano adattamenti all’ambiente [...] acquatico: becco allungato e robusto, alluce rivolto in avanti e collegato con le altre dita da una membrana, ali lunghe e appuntite, si cibano principalmente di pesci. Comprendono 6-8 famiglie tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – UCCELLI – ALLUCE – SPECIE

pellicani, cormorani e sule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pellicani, cormorani e sule Giuseppe M. Carpaneto Pescatori con le piume L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] il becco appuntito e il collo e la coda più lunghi rispetto ai cormorani. Anche esse sono abili pescatrici subacquee. Sule e fregate Abili pescatrici sono anche le sule, che volano sul mare aperto e si tuffano in acqua da una certa altezza per poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – GRANDI LAGHI – NUOTATORI – TUFFATORI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pellicani, cormorani e sule (2)
Mostra Tutti

Australia - l'equipaggiamento bellico del futuro: le previsioni del 'Libro bianco per la Difesa'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1. Rimpiazzare gli attuali 6 sottomarini classe Collins con 12 esemplari più grandi e moderni. 2. Missili Cruise d’attacco terrestre per armare sottomarini, aerei da combattimento e la flotta di superficie. 3. 8 [...] nuove fregate più grandi e meglio equipaggiate di quelle classe Anzac attualmente in dotazione. 4. Una nuova classe composta da 20 navi da guerra d’alto mare superiori alle 2000 tonnellate. 5. Una grande nave da 10-15.000 tonnellate per il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

DISPOROMORFI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la terza famiglia degli Uccelli Desmognati secondo la classificazione di Huxley (1867), corrispondente agli Steganopodes di Illiger, e comprendente due gruppi, quello dei Pellicani e l'altro dei Cormorani, [...] Fregate, ecc. La costituzione della famiglia è basata sia su caratteri esterni (forma e lunghezza del becco. narici, ecc.), sia su caratteri osteologici e anatomici. ... Leggi Tutto
TAGS: CORMORANI – FREGATE

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] campo militare si sono avute sulle grandi unità di superficie, in particolare le portaerei, ma anche su incrociatori e grosse fregate, in modo da costituire gruppi omogenei, capaci di tenere il mare per lunghi periodi e spostar;si rapidamente da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] già in servizio oltre 140 cacciatorpediniere di 2700 t e di velocità di 38 nodi con armamento contraereo ed oltre 100 fregate antisommergibili di dislocamento compreso fra 1700 e 900 t e velocità di 27-30 nodi. Non si hanno notizie sulla costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

sloop

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale (v. fig.). Durante [...] piccola nave da guerra della marina inglese adibito a scorta convogli e vigilanza costiera, attualmente sostituito dalle fregate e corvette. Nell’uso odierno, imbarcazione sportiva a vela, attrezzata come il cutter (bermudiana, fiocco e controfiocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMBARCAZIONE – INGHILTERRA – BOMPRESSO – CORVETTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
fréga
frega fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
fregaménto
fregamento fregaménto s. m. [der. di fregare]. – L’atto del fregare (in senso proprio) più o meno prolungato; sfregamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali