• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Economia [2]
Sport [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

Taylor, Frederick Winslow

Enciclopedia on line

Taylor, Frederick Winslow Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] delle forze di lavoro in connessione con l'accentuazione e standardizzazione dei ritmi lavorativi. Tuttavia l'introduzione del taylorismo nella fabbrica moderna (la catena di montaggio installata da H. Ford nel 1913 fu una rigorosa applicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – METALLURGIA – FILADELFIA – TAYLORISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Frederick Winslow (3)
Mostra Tutti

Scienza, tecnica e industria: un connubio lungo un secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] vivente”. Nell’industria di inizio Novecento viene introdotto e si diffonde lo scientific management ideato dall’ingegnere americano Frederick Winslow Taylor (un suo volume con questo titolo esce nel 1911) allo scopo di ottenere dagli operai e dalle ... Leggi Tutto

La fabbrica fordista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] line) nello stabilimento di Highland Park a Detroit, quell’organizzazione scientifica del lavoro che trova in Frederick Winslow Taylor il primo teorico sistematico. Operaio e poi caposquadra nelle acciaierie Midvale in Pennsylvania, negli anni ... Leggi Tutto

organizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organizzazione Margherita Zizi Una struttura ordinata in vista di un dato fine L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] la formazione culturale sia gli interessi: il sociologo tedesco Max Weber e l’ingegnere statunitense Frederick Winslow Taylor. La teoria di Weber dell’organizzazione burocratica Weber offrì un contributo fondamentale allo studio delle organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FREDERICK WINSLOW TAYLOR – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – POTERE ESECUTIVO – TALCOTT PARSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazione (1)
Mostra Tutti

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] di subalternità dell’essere umano nei confronti della macchina tipico del modello di lavoro teorizzato, e praticato, da Frederick Winslow Taylor e Frank Bunker Gilbreth nei primi anni del Novecento. Nel corso del 20° sec. lo studio dell’ergonomia ... Leggi Tutto

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] e insieme il massimo benessere a ciascun dipendente». L’incipit del volume The principles of scientific management di Frederick Winslow Taylor (1856-1915), pubblicato nel 1911, manifesta in modo esplicito il principio di convergenza tra gli interessi ... Leggi Tutto

L'IMPRESA DI TERZO MILLENNIO

XXI Secolo (2009)

L’impresa di terzo millennio Gianfranco Dioguardi Scenario Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] in particolare sul lungo periodo. Nel Novecento la rivoluzione organizzativa più significativa fu certamente quella messa in atto da Frederick Winslow Taylor (1856-1915), il quale, insieme a Henry Ford (1863-1948), agli inizi di quel secolo propose l ... Leggi Tutto

BEDAUX, Charles

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Parigi da una famiglia di matematici il 10 ottobre 1886, emigrò come semplice lavoratore nel 1906 negli Stati Uniti, dove nel 1909 ideò quel sistema di misurazione dell'energia umana che doveva [...] razionalizzazione del lavoro (v. cottimo, XI, p. 747; lavoro: Organizzazione scientifica del lavoro, XX, p. 653; taylor, Frederick Winslow, XXXIII, p. 346) si fonda sulla cosiddetta unità Bedaux ("B.") corrispondente all'ammontare di lavoro che un ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – GRAND RAPIDS – STATI UNITI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDAUX, Charles (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Anthony Wilding AUS doppio maschile 1. Harold Kitson e Charles Winslow RSA 2. Felix Pipes e Arthur Zborzil AUT 3. RSA 3. Sten Pettersson SWE 400 m ostacoli maschile 1. Frederick Morgan Taylor USA 2. Erik Vilen FIN 3. Ivan Riley USA 3000 ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali