• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [15]
Medicina [11]
Storia della biologia [10]
Storia della medicina [9]
Storia della fisica [6]
Fisica [6]
Storia [4]
Storia della chimica [4]
Chimica [4]
Chimica fisica [4]

Hopkins, Sir Frederick Gowland

Enciclopedia on line

Hopkins, Sir Frederick Gowland Fisiologo inglese (Eastbourne 1861 - Cambridge 1947). A Cambridge insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come "tutor", poi nel Trinity College in qualità di "praelector", carica creata per lui, e quindi nell'istituto di chimica fisiologica dell'univ.; nel 1935 fu eletto presidente della Royal Society; nel 1947 socio straniero dei Lincei. H. si dedicò anche allo studio della chimica dei pigmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ACIDO URICO – GLUTATIONE – CAMBRIDGE

GLUTATIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLUTATIONE Mario Giordani . Fu isolato dal lievito da sir Frederick Hopkins nel 1921. La sua costituzione è quella di un tripeptide dell'acido glutamico, della licerina e della cisteina: È una polvere [...] luogo nella cellula vivente, ed essa mette a disposizione idrogeno o ossigeno là dove ne esiste il bisogno. La scoperta del Hopkins ha così gettato molta luce su uno dei meccanismi più delicati con cui la natura attua, alla temperatura del corpo, le ... Leggi Tutto
TAGS: FREDERICK HOPKINS – OSSIDAZIONE – IGROSCOPICA – SUBSTRATO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUTATIONE (3)
Mostra Tutti

HOPKINS, Sir Frederick Cowland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOPKINS, Sir Frederick Cowland Fisiologo, nato il 20 giugno 1861 a Eastbourne. Laureatosi a Londra nel 1894, dal 1899 fu a Cambridge dove insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come tutor [...] (1905-1910), poi nel Trinity College come praelector, posto creato per lui; infine dal 1914 come professore dell'università nell'Istituto (department) di chimica fisiologica reso indipendente e, dal 1921, ... Leggi Tutto

HOPKINS, Sir Frederick Cowland

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOPKINS, Sir Frederick Cowland (App. I, p. 716) Fisiologo inglese, morto a Cambridge il 16 maggio 1947. Bibl.: Necrologio con bibliografia in Biochemical Journal, Cambridge 1948. ... Leggi Tutto

HOPKINS, Anthony Sir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony) Serafino Murri Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] una specialità dell'attore. Nel 1980 è stato prima Frederick Treves, il medico vittoriano che studia il deforme paziente (2002) diretto da Brett Ratner. Bibliografia Q. Falck, Anthony Hopkins: the authorized biography, New York 1993, 2000²; M.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – DAVID LLOYD GEORGE – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Anthony Sir (3)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] che scrive F. Douglass nella sua Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave. Written by Himself (Boston 1845): all'attenzione del grande pubblico musicisti come Lightnin' Hopkins, Sonny Boy Williamson II, Muddy Waters, Fred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] esperimenti di 'restrizione' del DNA. Daniel Nathans, della Johns Hopkins University, dimostra che il DNA del virus SV40 può essere del 1976. Il primo metodo di sequenziamento del DNA. Frederick Sanger, nel laboratorio di Cambridge, in Gran Bretagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] restrizione. è attribuita a Hamilton O. Smith, della Johns Hopkins University di Baltimora, che, verificando una precedente ipotesi, University, Cambridge, Massachusetts, e Maurice Hugh Frederick Wilkins, Gran Bretagna, London University, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns Hopkins Medical School di Baltimora, presenta i risultati centro di ricerche nucleari di Hanford, da Clyde Cowan e Frederick Reines. L'esperimento è effettuato rivelando con un contatore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di studi superiori e soprattutto dalle università Johns Hopkins, Cornell, Harvard, Columbia e Chicago; nella misura il radio, e a Ernest Rutherford e al suo collega chimico Frederick Soddy, che insieme nel 1902 avevano dimostrato la tendenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali