• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Temi generali [7]
Storia [7]
Matematica [6]
Biografie [5]
Scienze politiche [5]
Diritto [5]
Economia [5]
Diritto civile [4]
Storia contemporanea [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]

frazione irriducibile

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione irriducibile frazione irriducibile o ridotta ai minimi termini, frazione in cui il numeratore e il denominatore sono primi fra loro. ... Leggi Tutto

frazione ridotta ai minimi termini

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione ridotta ai minimi termini frazione ridotta ai minimi termini o frazione irriducibile, frazione in cui il numeratore e il denominatore sono primi fra loro. ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE IRRIDUCIBILE

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] k intero relativo, ed α, β, ..., γ numeri naturali minori di a, b,..., c rispettivamente. E se n = pr, con p primo, la frazione irriducibile m/pr si può in un sol modo mettere sotto la forma: con h intero relativo, ed a0, a1, ... ar-1 numeri naturali ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

LAMÉ, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMÉ, Gabriel Giovanni LAMPARIELLO Gino LORIA Matematico, nato a Tours il 22 luglio 1795, morto a Parigi il 1° maggio 1870. Professore di fisica alla scuola politecnica di Parigi (1832-44) e dal 1848 [...] , da un'equazione della forma dove m è un numero razionale, positivo o negativo, detto indice della curva. Se m è eguale alla frazione irriducibile positiva p/q si ha una curva dell'ordine pq; se invece m = − p/q l'ordine della curva è 2pq. A seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMÉ, Gabriel (2)
Mostra Tutti

irriducibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

irriducibilita irriducibilità in algebra, termine che esprime l’impossibilità che un elemento in una data struttura risulti non banalmente il prodotto di due altri elementi. Così, un numero intero n, [...] cui è data (per esempio 13/17); in tale caso si dice anche che la frazione è ridotta ai minimi termini. I due termini di una frazione irriducibile sono necessariamente numeri primi tra loro; altrimenti essi si potrebbero dividere per il loro massimo ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – MASSIMO COMUN DIVISORE – NUMERI PRIMI TRA LORO – FRAZIONE IRRIDUCIBILE – DOMINIO D’INTEGRITÀ

Lame, curve di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lame, curve di Lamé, curve di insieme di curve di equazione cartesiana (x /a)m + (y /b)m = 1, con a, b > 0 e m ≠ 0, analizzate da G. Lamé che considerò il caso di m (indice o grado della curva) reale [...] ; se è irrazionale la curva è trascendente. Per m = 2 la curva è un’ellisse; per m razionale e uguale alla frazione irriducibile p /q, si hanno nove casi diversi corrispondenti a diversi andamenti grafici, a seconda che p e q siano entrambi dispari o ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE IRRIDUCIBILE – TRASCENDENTE – ASTEROIDE – ELLISSE – CHE M

frazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione frazione → rapporto tra due numeri interi, di cui il secondo diverso da 0. Per indicare il rapporto m : n = mn−1 si scrive (o anche m/n), che si legge «m ennesimi» oppure «m fratto n»: m è [...] intero m per l’inverso di un altro numero intero n non nullo, ossia nella forma mn−1. Una frazione si dice ridotta ai minimi termini (o irriducibile) se il numeratore e il denominatore sono numeri interi primi fra loro, vale a dire se non ammettono ... Leggi Tutto
TAGS: FRAZIONE AI MINIMI TERMINI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – NUMERI RAZIONALI – MOLTIPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frazione (3)
Mostra Tutti

irriducibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irriducibile irriducìbile [agg. Comp. di in- neg. e riducibile "non riducibile"] [ALG] Equazione algebrica i.: l'equazione algebrica f = 0, in una o più variabili, in un dato campo quando è i., nello [...] stesso campo, il polinomio f. ◆ [ALG] Frazione i.: una frazione ridotta ai minimi termini, cioè quando numeratore e denominatore sono numeri primi tra loro. ◆ [ANM] Polinomio i.: un polinomio con coefficienti reali, in una o più variabili, è i. nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diversi, di un buon numero di città. Il papato, irriducibile, getta nella difesa della sua indipendenza politica e religiosa ogni ma desideroso di cingere la corona ducale in proprio; una frazione di cardinali, con a capo Giuliano Della Rovere, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] distruggere, come illegittimi, i ducati, a superare l'irriducibile volontà d'indipendenza dei grandi feudatarî. Deciso avversario gli i dialetti atesini e delle oasi trentino-venete) si fraziona in sottogruppi ben distinti: così, p. es. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
irriducìbile
irriducibile irriducìbile (letter. o ant. irreducìbile) agg. [comp. di in-2 e riducibile]. – 1. a. Che non si può ridurre, cioè rimpiccolire, restringere, ricondurre a una forma più semplice: il prezzo è fisso, i.; i costi di produzione sono...
spezzato
spezzato agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., orario di lavoro non continuato, ma diviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali