• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [17]
Religioni [15]
Storia [8]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [4]
Temi generali [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [1]

Alberigo, Frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberigo, Frate Vincenzo Presta , È un de' tristi de la fredda crosta che prega i due poeti, scambiandoli per dannati, di togliergli dal viso i duri veli, le lacrime congelate, in modo da poter sfogare [...] " Uno fanciullino piccolo di questo suo cugino [Manfredi], ch'entrò sotto la cappa sua, non gli dierono; onde poi frate Alberigo riprese questi fanti, dicendo loro: Il tal fanciullo perché campò? Dissono costoro: Perché v'entrò sotto la cappa sua non ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI GAUDENTI – ATTO NOTORIO – GHIBELLINO – GAUDENTI – EPIGRAFE

disbrigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disbrigare Nelle parole di D. a frate Alberigo, in If XXXIII 116 dimmi chi se', e s'io non ti disbrigo, / al fondo de la ghiaccia ir mi convegna, col significato di " liberare dall'impedimento ", cioè [...] dalla crosta o dal grumo di ghiaccio che ostruisce gli occhi del dannato. Il vocabolo è attestato, ma in accezione tecnica (" liberare da una servitù "), nei Ricordi di compere... in Val d'Orme (Castellani, ... Leggi Tutto

frate

Enciclopedia Dantesca (1970)

frate (fra) Lucia Onder Nelle scritture pratiche fiorentine del Duecento, la forma ‛ frate ', come il femminile ‛ suora ', fu usata sempre con valore ecclesiastico; eppure in D., sui 45 casi di ‛ frate [...] un'or divento prete, un'altra frate. Frequentemente il termine precede il nome proprio: frate Tommaso d'Aquino (Cv IV XXX 3), frate Gomita (If XXII 81), frate Catalan (XXIII 114), frate Alberigo (XXXIII 118), frate Alberto (Fiore LXXXVIII 13, CXXX 4 ... Leggi Tutto

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Purgatorio; Tebaldello Zambrasi "ch'aprì Faenza quando si dormìa" (Inf., XXXII, 123) consegnandola ai guelfi bolognesi (1280); e frate Alberigo Manfredi "quel da le frutta del mal orto", il "peggiore spirto di Romagna" (Inf., XXXIII, 119 e 154). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] adespoto e anepigrafo. I sostenitori della paternità machiavelliana trassero argomento dalle affinità tra il personaggio di frate Alberigo nel Frate e quello di fra Timoteo nella Mandragola, e giudicarono la farsa opera tarda rispetto al capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

Romagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Romagna Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo . Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] consumato nell'ambiente della tirannide malatestiana - fino alla ghiaccia della Tolomea, dove il poeta incontra fra i traditori quel frate Alberigo, la cui appartenenza ai Manfredi, tiranni di Faenza, può solo in parte spiegare perché D. non esiti a ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – OSTASIO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagna (6)
Mostra Tutti

I tre pilastri dell'Europa

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare [...] men, di «uomini vuoti» (di Thomas S. Eliot, 1925), che vagano nel nulla, come ammette – nel più profondo Inferno – frate Alberigo dei Manfredi, riconoscendo che sopra la terra quella parvenza che sembra ancor viva è solo il suo involucro, mentre già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – THE MERRY WIVES OF WINDSOR – ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI – A MIDSUMMER NIGHT’S DREAM – THE MERCHANT OF VENICE

viso

Enciclopedia Dantesca (1970)

viso Domenico Consoli Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] te stesso / com'io potea tener lo viso asciutto (" come potevo non piangere "). Del pari indubbio il senso dell'implorazione di frate Alberigo (levatemi dal viso i duri veli, If XXXIII 112), se si tengono presenti i vv. 97-99 le lagrime prime fanno ... Leggi Tutto

MANFREDI, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberigo Armando Antonelli Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il lignaggio deteneva il primato [...] , capace d'ingannare il reo ingannatore. Il M. soddisfa le curiosità del pellegrino (vv. 118-120): "Rispuose adunque: "I' son frate Alberigo; / i' son quel da le frutte del mal orto, / che qui riprendo dattero per figo". Il nome del dannato è posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ultimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ultimo Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto. Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] pietra, se la roccia nel punto più alto, o, come intende il Vandelli, il punto di attaccatura del ponte crollato ". Frate Alberigo ritiene che a D. e a Virgilio sia data... l'ultima posta (XXXIII 111), cioè che essi siano dannati nella Giudecca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali