Le frasiscisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] ieri
(26) – Chi è quel signore? – È un notaio che ho conosciuto ieri
Nel parlato accade anche che la frasescissa sia realizzata in due distinte unità prosodiche (Panunzi 2009): la principale è realizzata in un’unità tonale potenzialmente autonoma e ...
Leggi Tutto
In linguistica, costruzione analoga alla frasescissa, caratterizzata dalla suddivisione dell’informazione in due nuclei distinti, l’uno introdotto generalmente dal pronome relativo chi o dal nesso ‘dimostrativo+che’ [...] ha vinto il torneo, non capisco il suo comportamento, nelle quali nessuno degli elementi assume un particolare risalto, e con le frasiscisse è Pietro che ha vinto il torneo, è il suo comportamento che non capisco, in cui l’elemento da mettere in ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] segmentate, con tema anticipato o posticipato del tipo: 'il caffè lo prendo amaro', 'lo prendi amaro, il caffè?'; frasiscisse del tipo 'dov'è che ti ho visto?'; costrutti con tema sospeso: 'Giorgio, non gli ho detto nulla'). L'assunzione di questi ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] funzione grammaticali, e tendono inoltre a commettere errori in strutture complesse come le frasi passive (per esempio, "La ragazza fu spinta dal ragazzo") o le frasiscisse (per esempio, "È stata la ragazza che il ragazzo ha spinto"). Questi aspetti ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] » soggetto-verbo-complemento; si affermano costrutti di provenienza francese (avere la cortesia di + verbo all’infinito; frasiscisse: è a lui che; siccome diventa congiunzione causale, senza correlativo nella principale; Dardi 1992).
La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] italiano permette anche una varietà importante di operazioni, in particolare ➔ dislocazioni, topicalizzazioni e frasiscisse (➔ scisse, frasi), tutte a fini di focalizzazione. Questa possibilità esiste anche in altre lingue romanze (particolarmente ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] lo dici tu; (b) le ➔ dislocazioni, a destra e a sinistra; (c) le topicalizzazioni; (d) le frasiscisse (➔ scisse, frasi); (e) le frasi presentative; (f) altri mezzi minori. Inoltre, in italiano i tipi di costituenti che possono essere focalizzati con ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] l’articolo definito, come la seconda guerra mondiale; le frasiscisse, come fu dopo la seconda guerra mondiale che ...; i Pola e di Fiume, che ora appartengono alla Croazia ...; frasi concessive e temporali; gerundi e participi aggiunti) e formano un ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] impegno nella programmazione testuale e il grado di formalità.
I costrutti focalizzanti più frequenti sono le frasiscisse e le pseudo-scisse (Roggia 2009):
(a) frasiscisse (esplicite):
(50) è la nebbia che mi fa paura
(51) sono i ragazzi, che hanno ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] tematizzazione (dislocazioni con ripresa pronominale, frasiscisse) con funzione testuale, «particolarmente congeniali l’estensione dell’indicativo alle subordinate completive (➔ completive, frasi) che di regola richiederebbero il congiuntivo, e come ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...