• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Musica [4]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]

Schreker, Franz

Enciclopedia on line

Schreker, Franz Musicista tedesco (Principato di Monaco 1878 - Berlino 1934); studiò a Vienna con H. Grädener e R. Fuchs; condirettore della Volksoper di Vienna (1907-08), poi (1911-20) direttore dell'Akademie für Musik della stessa città e infine (1920-23) direttore della Hochschule für Musik di Berlino. Compose specialmente opere teatrali (tra le quali la più fortunata è Der ferne Klang, 1912), su proprî libretti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schreker, Franz (1)
Mostra Tutti

RODZINSKI, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RODZINSKI, Artur Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Spalato il 2 gennaio 1894, morto a Boston il 27 novembre 1958. Studiò a Vienna con Emil Sauer per il pianoforte, Franz Schalk per la composizione, [...] Franz Schreker per la direzione d'orchestra. Iniziò la sua carriera dopo la prima guerra mondiale, dirigendo a Leopoli ed a Varsavia. Invitato negli S.U.A. da Leopold Stokowsky, fu suo assistente presso l'Orchestra Sinfonica di Filadelfia dal 1926 al ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEOPOLD STOKOWSKY – ARTURO TOSCANINI – FRANZ SCHREKER – FRANZ SCHALK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODZINSKI, Artur (1)
Mostra Tutti

VICK, Graham

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VICK, Graham Elvio Giudici Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] , ma anche Moses und Aron di Arnold Schönberg, Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Kurt Weill e Die Gezeichneten di Franz Schreker) a quello slavo (Boris Godunov di Musorgskij, Guerra e pace e Lady Macbeth di Mtsensk di Sergej S. Prokof́ev, L ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – LUDWIG VAN BEETHOVEN

KŘENEK, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

KŘENEK, Ernst Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 23 agosto 1900. Studiò all'Accademia musicale di Vienna e a Berlino con Franz Schreker. Appartiene al gruppo dei musicisti d'avanguardia, [...] in cui si segnalò in un primo tempo specialmente per la tendenza ironica e parodistica delle sue opere. Il suo nome divenne quasi popolare per il successo, di breve durata ma di larga estensione, riportato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KŘENEK, Ernst (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] esponenti (F. Kiel, J. Rheinberger, C. Reinecke, M. Bruch, R. Franz, J. Joachim), ha per noi un vero grande valore, estetico e storico, da pesanti strutture neo-barocche; M. Schillings, F. Schreker, S. Wagner, tutti autori di opere teatrali oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] , J. Bittner, G. Mahler, R. Strauss, F. Schreker, A. Schönberg. Nel campo della musica leggiera (ricordiamo le orchestre 2ª ed., ivi 1903-1904; R. E. Petermann, Wien im Zeitalter Franz Josefs, 3ª ed., ivi 1913; Wien, sein Boden und seine Geschichte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

Salmhofer, Franz

Enciclopedia on line

Compositore e direttore d'orchestra (Vienna 1900 - ivi 1975). Studiò all'Accademia di musica di Vienna con F. Schreker e F. Schmidt. Ha svolto attività d'organista e insegnante; ha diretto la Staatsoper [...] (1945-55) e successivamente (1956-63) la Volksoper. È autore delle opere: Dame im Traum (1935); Ivan Sergeievic Tarassenko (1938); Das Werberkleid (1943); Dreikönigsoper (1945); scrisse anche balletti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali