• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [3]
Economia [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

MARINOTTI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINOTTI, Franco Industriale, nato a Vittorio Veneto il 5 giugno 1891. Iniziò ancora giovanissimo la sua attività nel ramo dell'industria tessile, dirigendo in varî paesi esteri un settore della "Filatura [...] Cascami Seta". Divenuto esperto di scambî commerciali internazionali, nel 1925 concluse con l'URSS il primo contratto export-import per 660 milioni di lire. Nel 1930 entrò a far parte della Snia Viscosa, ... Leggi Tutto

ROSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Alessandro Mariapia Bigaran – Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli. Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] , con una dispersione progressiva culminata nel 1959, quando uscirono dalla società i principali azionisti, guidati da Franco Marinotti, in concomitanza con la scalata borsistica al titolo del finanziere siciliano Michele Virgillito. Nel 1964 la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ANTONIO CAREGARO NEGRIN – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

FASSINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSINI, Alberto Francesco M. Biscione Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] . Furono allora le aziende maggiori a farne le spese, in primis dunque la SNIA e la Châtillon. Nella prima Franco Marinotti prese il posto del Gualino (che peraltro nel 1931 fini al confino condannato per bancarotta, probabile vendetta operata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA TESSILE – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSINI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Le “città sociali” del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] sicuramente ne trae spunto quando disegna sia l’insediamento che la fabbrica con l’edificio amministrativo. E d’altra parte, Franco Marinotti fa bene a essere in buoni rapporti con il regime e a sostenere la campagna dell’autarchia, visto che il suo ... Leggi Tutto

OSIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIO, Arturo Maurizio Pegrari OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani. Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] 1939). Dopo un periodo trascorso in Africa per curare gli interessi di imprese sorte durante il fascismo, l’appoggio di Franco Marinotti lo portò alla presidenza della Banca Scaretti, società per azioni nata nel 1943 (erede dell’antica ditta bancaria ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI CREDITO – FERDINANDO BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIO, Arturo (2)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] sua laguna(296) - in palazzo Grassi a S. Samuele, subentrando nella proprietà che era stata di Cini e di Franco Marinotti, e installando, al posto dei precedenti Centro delle arti e del costume e Centro culturale di Palazzo Grassi, una Società ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] .000 metri quadrati - dell'isola di S. Giorgio Maggiore(60); e il Centro internazionale delle arti e del costume di Franco Marinotti aprì palazzo Grassi - con la mostra del Costume nel tempo, inaugurata da una sfilata notturna di moda con 22 grandi ... Leggi Tutto

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] tessile e cognato del rappresentante della Glanzstoff nel consiglio di amministrazione della SNIA. Direttore centrale venne nominato Franco Marinotti (1891-1966), e la Glanzstoff apportò alla SNIA un know-how già collaudato durante la Prima guerra ... Leggi Tutto

I percorsi della moda made in Italy

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I percorsi della moda made in Italy Andrea Merlotti Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] , Roma e Firenze. Lo scontro fra i due enti continuò ancora negli anni immediatamente successivi. Presieduto da Franco Marinotti (1891-1966), che era anche a capo della SNIA Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa), il Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – STORIA DEL COSTUME

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] una statuetta in bronzo conservata nel Museo Archeologico di Zuglio, ibid., pp. 541-50. C. Tiussi, La collezione di Franco Marinotti a Torviscosa (Udine). Materiali scultorei di età romana, in Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 15, Roma 2002. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali