Capitano spagnolo (n. 1512 circa - m. 1563); recatosi in America (1537), partecipò alla campagna contro D. de Almagro. Poi (1547) si recò nel Perù, a raccogliervi truppe per conto del Valdivia. Dopo aver [...] domato la violenta ribellione di indigeni, capeggiati da Lautaro, fu nominato (1558) governatore del Cile, carica che morendo lasciò al cugino Pedro de V. (1508-1577). ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] 'anno seguente, nel 1562, arrivò nella provincia di Cuyo il capitano Jvan Jufré, incaricato dal governatore del Chile, FranciscodeVillagra, di consolidare la fondazione fatta l'anno avanti. Non trovando il Jufré la città ben situata, la trasferì il ...
Leggi Tutto
Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente [...] fortunosa, che costò alla Spagna grandi sacrifici, ma rivelò e foggiò tempre di eroi. Pedro Valdivia, FranciscodeVillagra, Reinoso, García Hurtado de Mendoza, sono i condottieri che E. rappresenta nella loro indole morale e nell'epicità delle loro ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] Tucapel ed Arauco, ritornò nel Chile (1555) col disegno di succedergli; non volendo riconoscere l'autorità di FranciscodeVillagra, nominato successore di Valdivia, provocò una serie di moti che finirono soltanto quando egli fu fatto prigioniero nel ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] giungeva sino al Bío-Bío. Ma ben presto La Serena era distrutta dagl'indigeni e occorse una nuova spedizione di Franciscode Aguirre per sottomettere i ribelli e ricostruire il centro abitato. Nel gennaio 1550 Valdivia marcia nuovamente verso il sud ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] per mezzo dei fiumi San Juan, Río Puerco, San Francisco, Gila, tutti tributarî del Río Colorado.
Lo stato ha , History and government of New Mexico, 1925; Gaspar deVillagrá, Historia de la Nueva México, reimpresa por el Museo nacional, Messico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] in Teotihuacán. Onceava Mesa Redonda. El Valle de Teotihuacán y su contorno, México 1966, pp. , ibid., X, pp. 93-134; A. Villagra Caleti, Mural Painting in Central Mexico, ibid., pp Zapotec Capital, New York - San Francisco - London 1978; R.J. ...
Leggi Tutto