Conquistatore spagnolo (n. Talavera de la Reina 1500 - m. 1580). Dopo aver combattuto dal 1525 al 1538 nelle truppe di Carlo V contro Francesco I, si trasferì nel Perù, dove militò con F. Pizarro e poi [...] (1540) nel Cile con Pedro de Valdivia. Fondò la città di Santiago del Estero (1553), e fu governatore di Tucumán. ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] e hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, num. 4318, 5250-5254, 6233. Specialmente, L. Silva Lezaeta, El conquistador FranciscodeAguirre, Santiago de Chile 1904; B. Olaechea y Alcorta, La personalidad del fundador del Santiago del Estero, Don ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (230.424 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata sulla riva del Río Dulce, a 185 m s.l.m. Centro commerciale, sede di varie industrie di lavorazione di prodotti agricoli [...] e di manifatture tessili. Fondata nel 1553 da FranciscodeAguirre.
La provincia (136.351 km2 con 856.739 ab. nel 2007) comprende un lembo della Pampa occidentale, detta anche regione del Monte, e un lembo del Chaco. L’agricoltura (cereali, patate, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] sino al Bío-Bío. Ma ben presto La Serena era distrutta dagl'indigeni e occorse una nuova spedizione di FranciscodeAguirre per sottomettere i ribelli e ricostruire il centro abitato. Nel gennaio 1550 Valdivia marcia nuovamente verso il sud. Giunge ...
Leggi Tutto
Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] centrale. Distrutta da una sollevazione indiana del 1548, nella quale il Bohón fu ucciso, venne ricostruita nel 1549 da FranciscodeAguirre.
Coquimbo è la città principale dell'omonima provincia chilena, sulla baia di Coquimbo, a 12 km. da La Serena ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo del sec. 16º; fu attivo, al seguito di FranciscodeAguirre, nelle regioni andine a sud del Perù e nel nord dell'Argentina, dove nel 1565 fondò San Miguel de Tucumán. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] dopo la feroce dittatura di J.M. de Rosas, sfociata nel distacco di Buenos Aires l’ammissione alla conferenza di San Francisco (firma del Patto delle Nazioni poi nazionale e folcloristico; J. Aguirre, il migliore dei folcloristici; i francesizzanti ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Fu creata per iniziativa privata, durante il vicereame di Don Franciscode Toledo, "il Solone peruviano" (1569-1582), che e via via maturatasi attraverso la produzione di Nataniel Aguirre, Alcides Argüedas, fino ai più giovani Chirvedes, Mendoza ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] of Information Bulletin n. 517, Washington 1927; C. Cueva Aguirre, Comercio exterior del Ecuador 1916-1925, Quito 1930; id città di S. Franciscode Quito.
La colonia. - Nel 1538 arrivò a Quito, con poteri avuti da Pizarro, Lorenzo de Aldana, che ne ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] Bravo e di Guindos. Vi sorgono il seminario, l'ospedale San Franciscode Borja e altri istituti assistenziali.
A N. del Mapocho, che stagno, e specialmente delle miniere di rame (El Teniente, Aguirre e La Africana), che si trovano nei dintorni, e i ...
Leggi Tutto