• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Biografie [25]
Temi generali [21]
Filosofia [20]
Storia [17]
Cinema [17]
Arti visive [14]
Medicina [11]
Biologia [9]
Storia del pensiero filosofico [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Bacon, Francis

Enciclopedia on line

Bacon, Francis Pittore irlandese (Dublino 1909 - Madrid 1992). A Londra, dal 1925, abbandonò gradualmente l'attività di decoratore di interni per la pittura. Si impose all'attenzione internazionale dopo la seconda guerra mondiale, mantenendo una posizione isolata nella sua ricerca che, pur svolgendosi nell'ambito figurale, non cade mai nel racconto o nell'illustrazione. Distorsione, frammentazione, isolamento dell'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESISTENZIALISMO – SURREALISMO – PSICANALISI – NICHILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacon, Francis (2)
Mostra Tutti

Francis Bacon

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] quale agisce una notevole varietà di motivi e di interessi. Bisogna anzitutto ricordare che la formazione della filosofia di Francis Bacon è parallela allo sviluppo della sua carriera politica e parlamentare che lo conduce, nel 1618, alla carica di ... Leggi Tutto

BACONE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] , The Works of F. B. in 7 voll., Londra 1857-59, nuova ed. 1887-92; J. Spedding, The Letters and the Life of Francis Bacon including all his occasional Works, in 7 voll., Londra 1861-72, nuova ed., 1890 segg. Edizioni parziali: M. N. Bouillet, Øuvres ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – METODO SCIENTIFICO – CAMERA DEI COMUNI – ESISTENZA DI DIO – FRANCESCO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACONE, Francesco (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon Marta Fattori Francis Bacon Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] Leeds, Cairns, 1990. Dibon 1984: Dibon, Paul, Sur la réception de l'œuvre de F. Bacon en Hollande dans la première moitié du XVIIe siècle, in: Francis Bacon: terminologia e fortuna nel XVII secolo, a cura di Marta Fattori, Roma, Edizioni dell'Ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Battistèlli, Giorgio

Enciclopedia on line

Battistèlli, Giorgio Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] In campo strumentale: Orazi e Curiazi (1996); Meandri (2004); After thought (2005); Après Josquin (2006); Lettera a Francis Bacon (2007). Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2020), nel 2022 è stato insignito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – MUSICA ELETTRONICA – CHANSON DE GESTE – ORAZI E CURIAZI – ALBANO LAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battistèlli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] e sui rapporti tra s. e industria (Bernal 1953, 1954; Gowing 1990). L'antichista B. Farrington scrisse su Francis Bacon filosofo della società industriale (1947); il sociologo marxista E. Zilsel, che dalla Germania si era trasferito negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] A New and Complete Concordance of the Dramatic Works and Poems of Sh., Londra 1894, e ristampe. Questione baconiana. - La teoria che Francis Bacon sia in realtà l'autore dei drammi che vanno sotto il nome di Sh. nacque verso la metà del Settecento e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] fondamentali le mostre dedicate a Palma il Giovane 1548-1628. Disegni e dipinti (1990), Antonio Canova (1992), Francis Bacon (1993), e dalla Galleria di Ca' Pesaro, indirizzata soprattutto alla presentazione delle proprie collezioni e dell'opera di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ESSEX, Robert Devereux, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Netherford (Hereford) nel 1567, decapitato a Londra il 25 febbraio 1601 (calendario inglese). Deve la sua notorietà all'essere stato il favorito di Elisabetta, regina d'Inghilterra. Nato di nobilissima [...] of the Devereux, Londra 1853; J. Spedding, The letters and the life of Francis Bacon, Londra 1862; A. Collins, Sydney papers, Londra 1746; E. A. Abbot, Bacon and Essex, Londra 1877; Lytton Strachey, Elisabeth and Essex, Londra 1929 (ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D'INGHILTERRA – FRANCIS WALSINGHAM – LYTTON STRACHEY – FRANCIS BACON – ANNA BOLENA

HERBERT, George

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERT, George Mario Praz Poeta, nato a Montgomery Castle (Galles settentrionale) il 3 aprile 1593, di nobile famiglia, morto a Bemerton in data non precisata, ma sepolto ivi il 3 marzo 1633; fratello [...] e a Cambridge, fu nominato nel 1619 oratore di quell'università, e venne a contatto con la corte e con eminenti personaggi. Francis Bacon gli dedicò la sua versione dei Salmi. Si preparava a una carriera di cortigiano e di segretario di stato, ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBERT, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali