• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]

Franchet d'Esperey, Louis-Félix-Marie-François

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Mostaganem, Algeria, 1856 - castello di Amancet, Tarn, 1942). Generale di divisione nel 1913, operò in Marocco alle dipendenze del maresciallo Lyautey; alla vigilia della battaglia [...] nord. Quando la grande offensiva tedesca del 27 maggio 1918 ebbe travolto le difese dello Chemin-des-Dames, comandate da F. d'E., questi fu destinato dal fronte occidentale a quello di Salonicco. Il 15 sett. preparò e diresse l'offensiva finale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCHET D'ESPEREY – SALONICCO – ALGERIA – MAROCCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchet d'Esperey, Louis-Félix-Marie-François (1)
Mostra Tutti

FRANCHET D'ESPEREY, Loúis-Félix-Marie-François

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCHET D'ESPEREY, Loúis-Félix-Marie-François (XV p. 871) Maresciallo francese, morto ad Albi l'8 luglio 1942. ... Leggi Tutto

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] fanteria accorse, compie la sua missione ritardatrice. Nei Balcani, nel settembre 1918, durante l'azione del generale Franchet D'Esperey, azione intesa a separare l'XI armata tedesca dal grosso dell'esercito bulgaro, la cavalleria francese, operando ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

AISNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili. Dipartimento dell'Aisne. [...] nord dell'Aisne, avevano dovuto arrestarsi per le gravi perdite subìte. La 5ª armata francese (Franchet d'Espérey) urtò nella 2ª tedesca (Bülow) ed il XVIII corpo d'armata francese (Maud'huy) riuscì a penetrare il giorno 13 nell'intervallo fra le due ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLA DI FRANCIA – CHEMIN DES DAMES – BACINO PARIGINO

NIVELLE, Robert-George

Enciclopedia Italiana (1934)

NIVELLE, Robert-George Adriano Alberti Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò [...] il metodico ripiegamento dalla fronte Arras-Soissons sino alla Siegfriedsstellung, retrostante da 20 a 40 km. Invano il Franchet d'Esperey il 4 marzo propose di attaccare senz'altro indugio, per non lasciare che i Tedeschi occupassero indisturbati la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCHET D'ESPEREY – ARTIGLIERIA – FANTERIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVELLE, Robert-George (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] -Inglesi non potevano più organizzare offensive senza compiere lavori rilevanti. Il 4 marzo il generale Franchet d'Espêrey, comandante del gruppo d'armate nord, avverti il Nivelle che i Tedeschi preparavano la ritirata e propose l'attacco immediato ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] generale Jekov ammalato. Oltre a 10 divisioni greche (di limitato valore perché sino al 1917 erano state avverse all'Intesa) Franchet d'Esperey disponeva a Salonicco di 19 divisioni alleate (8 francesi, 6 serbe, 4 inglesi, 1 italiana con un totale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] possibilità di manovrare. A deficienze di comando rimediò affidando le armate a uomini di valore, come Foch e Franchet d'Espérey. Riassumendo, mentre il Moltke, ignaro della situazione reale, adotta misure che indeboliscono l'ala decisiva e insegue ... Leggi Tutto

TRIANON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIANON Augusto Torre . È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] di ottenere migliori condizioni dall'Intesa, si rifiutò di riconoscere tale armistizio, e si rivolse al gen. Franchet d'Esperey, col quale concluse la convenzione militare di Belgrado (13 novembre 1918). Essa (analogamente all'armistizio di Villa ... Leggi Tutto

KAROLYI di Nagykároly

Enciclopedia Italiana (1933)

KAROLYI di Nagykároly Giulio de Miskolczy Antichissima famiglia nobile ungherese, elevata all'inizio del sec. XVII al baronato e nel 1712 alla contea. Fra i membri della famiglia sono particolarmente [...] diplomatico, nato a Vienna l'8 agosto 1825, fu nominato ministro d'Austria a Copenaghen nel 1859 e nello stesso anno ricevette l'incarico e ottenne un armistizio umiliante dal generale Franchet d'Esperey, comandante in capo delle truppe dell'Intesa ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali