• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Zoologia [1]
Botanica [1]
Cinema [1]
Temi generali [1]
Musica [1]
Generi e ruoli [1]

MINÀ PALUMBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINÀ PALUMBO, Francesco Orazio Cancila – Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] grado; fu battezzato il 10 marzo col nome di Francesco Vincenzo, che ricordava quelli dei nonni, il defunto mastro Francesco Minà e mastro Vincenzo Palumbo. Castelbuono, centro rurale alle falde delle Madonie, contava circa 7000 abitanti e si era ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA TURRISI COLONNA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ORTO BOTANICO – PALEONTOLOGIA

TINEO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINEO, Vincenzo Alessandro Ottaviani – Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti. Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] ). Alla sua scuola si formarono, tra gli altri, Todaro, che poi gli successe nella direzione dell’orto, Giuseppe Inzenga, Francesco Minà Palumbo e Parlatore, che di lui diede però un giudizio assai duro come docente (cfr. Parlatore, 1992, pp. 45 s ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ANTONINO BIVONA BERNARDI – FRANCESCO MINÀ PALUMBO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GUGLIELMO GASPARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINEO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

RAGUSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGUSA, Enrico Alessandro Ottaviani RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera. All’età [...] di Gianbattista Grassi e Andrea Giardina, e si avvalse della collaborazione di Giuseppe Seguenza, Luigi Facciolà e Francesco Minà Palumbo. In virtù della competenza conquistata e della generosità con cui partecipava le sue conoscenze e facilitava le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MINÀ PALUMBO – GUY DE MAUPASSANT – FILIPPO SILVESTRI – GIUSEPPE SEGUENZA – ANDREA GIARDINA

ARVICOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] dannoso nel mezzogiorno; inoltre il P. (Micrurus) nebrodensis Minà Palumbo, in Sicilia, ambedue col terzo molare superiore non più ha notizia, in Italia, in una lettera del dott. Francesco Maria Nigrisoli, di un'invasione di topi, che presumibilmente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA NIGRISOLI – COLOMBIA BRITANNICA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ARCATA ZIGOMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVICOLA (1)
Mostra Tutti

INZENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZENGA, Giuseppe Francesco M. Raimondo Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] di Palermo, insieme con altri ricevuti da corrispondenti e amici, tra cui il barone N. Turrisi Colonna e F. Minà Palumbo, medico naturalista di Castelbuono. Grazie all'intermediazione di De Notaris, l'I. avviò uno stretto rapporto di collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINOMIO SCIENTIFICO – CANNA DA ZUCCHERO – VOLGARE SICILIANO – INDUSTRIE AGRARIE – RUGGIERO SETTIMO

CAVAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] Loxia curvirostra Lin. Risposta al dott. Hartert, ibid., 7, 8, 9,10, pp. 209-224; Ricerche intorno al Chirottero descritto da Minà-Palumbo come Vesperugo noctula var. sicula, ibid., XII(1911), 9, 10, 11, 12, pp. 251-260; La Libia italiana e il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] (1960), interpretato, tra gli altri, da Mina, Domenico Modugno, Little Tony e Delia Scala, ; tra i secondi Fabrizio De André, Francesco Guccini e Lucio Battisti; infine, tra i di Nino Taranto e di Dolores Palumbo, anch'essi provenienti dal varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

TORALDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORALDO, Francesco Luca Addante TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] Toraldo, avanzato dal popolare Giuseppe Palumbo. Il principe cercò di opporre , il 21 ottobre, una mina esplosa senza danni fece fallire , Napoli 1694, pp. 271-286; Diario di Francesco Capecelatro contenente la storia delle cose avvenute nel Reame ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – CHIARAVALLE CENTRALE – ASCANIO FILOMARINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali