• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [52]
Storia [23]
Arti visive [21]
Religioni [20]
Lingua [14]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [5]

Merlo, Francesco

Enciclopedia on line

Merlo, Francesco. – Giornalista italiano (n. Catania 1951). Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1980, ha iniziato la sua carriera scrivendo per l’Ora di Palermo e La Sicilia di Catania, prima di lavorare [...] per quasi vent’anni al Corriere della Sera ha scritto anche per i settimanali il Mondo e la Domenica del Corriere. Dal 2013 al 2016 è stato editorialista de la Repubblica, ed nel 2016 è stato vice di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – PALERMO – CATANIA – SICILIA

gattamortismo

NEOLOGISMI (2018)

gattamortismo s. m. (iron.) La tendenza a nascondere il proprio modo di essere dietro atteggiamenti falsamente ingenui e perbenisti. • [Anne Sinclair è] la giornalista che tutte le giornaliste vorrebbero [...] e indifesa per lucrare consenso. Ed è la tipica donna che piace alle donne, ruolo complicato da incarnare. (Francesco Merlo, Repubblica, 24 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Dopo l’esilarante indagine sul «gattamortismo» del primo libro (trentamila ... Leggi Tutto
TAGS: GWYNETH PALTROW – CARBOIDRATI – NEW AGE – YAHOO

fantuttone

NEOLOGISMI (2018)

fantuttone s. m. e agg. (iron.) Chi è iperattivo, chi ha voglia di fare tutto, dandolo a vedere. • Il nuovo muro. Da una parte, a ovest, il mondo dei lavori e dei lavoratori «che usano le mani». Gli [...] le cose concrete dall’altro quelle virtuali. Da un lato i «fannulloni» e dall’altro i «fantuttoni», per citare Francesco Merlo. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 15 novembre 2009, p. 1, Prima pagina) • Uil e Cisl, sondate sulla norma ma crocifisse dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MERLO – AL PACINO – VENETO – CISL – UIL

bersanismo

NEOLOGISMI (2018)

bersanismo s. m. I tratti distintivi del pensiero e delle strategie politiche di Pier Luigi Bersani. • Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava delle fumisterie del moroteismo, del [...] sono la prima vera rivincita dell’ancien régime non solo sul renzismo ma anche sul bersanismo e sul veltronismo. (Francesco Merlo, Repubblica, 27 febbraio 2015, p. 47, Commenti). - Derivato dal nome proprio (Pier Luigi) Bersani con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIER LUIGI BERSANI – ANCIEN RÉGIME – PD

bobcat

NEOLOGISMI (2018)

bobcat (bob-cat, Bobcat), s. m. inv. Per estensione dal nome del marchio registrato, minipala, escavatore di piccole dimensioni. • [tit.] Recuperato «bob-cat» rubato [testo] Sono approdate a un parziale [...] mensa consumando caffè e cornetti, si è aperto un dibattito ‒ nientemeno ‒ sulle doppie faglie e sugli sciami sismici. (Francesco Merlo, Repubblica, 28 ottobre 2016, p. 2). - Già attestato nel Corriere della sera del 2 gennaio 1997, p. 37, Lombardia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATENANUOVA – AUTOCARRO – LOMBARDIA – USSITA

postgrillismo

NEOLOGISMI (2018)

postgrillismo (post-grillismo), s. m. Rielaborazione del grillismo con l’aspettativa di assumere responsabilità politiche. • Forse solo il Pd può fermare questo «cupio dissolvi» e aiutare [Beppe] Grillo [...] dello sbeffeggiamento quella delle maniere spicce nelle fabbriche, nelle strade, nel conflitto sociale, nell’estremismo ambientalista. (Francesco Merlo, Repubblica, 31 maggio 2013, p. 1, Prima pagina) • «Va evitato che i voti pentastellati in libera ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – SINISTRA RADICALE – SARDEGNA – ITALIA – PD

loscaggine

NEOLOGISMI (2018)

loscaggine s. f. (spreg.) La mancanza di chiarezza, trasparenza e onestà. • Ma Mozart adorava il teatro: se possibile, più di Da Ponte. Malgrado l’avversione del padre, anni prima aveva adottato con [...] tra le conseguenze dell’affidamento ai servizi sociali, ci sarà certamente la perdita degli amici più cari. (Francesco Merlo, Repubblica, 29 luglio 2006, p. 1, Prima pagina) • Il manuale [«Inchiostro antipatico. Manuale di dissuasione dalla scrittura ... Leggi Tutto

tappetaro

NEOLOGISMI (2018)

tappetaro s. m. (spreg. iron.) Chi vende tappeti di scarso valore e per estensione merce contraffatta o di dubbia provenienza; in senso figurato, imbroglioncello. • tutta l’area attorno all’Hotel King [...] tappetaro che vive di merce contraffatta, muore di merce contraffatta. L’unico Gheddafi vero è quello falso. (Francesco Merlo, Repubblica, 23 febbraio 2011, p. 1, Prima pagina) • «Abbiamo fatto un campionato straordinario ‒ ha twittato il difensore ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GHEDDAFI – ROMA

mattarellismo

NEOLOGISMI (2018)

mattarellismo s. m. Lo stile e la strategia politica di Sergio Mattarella. • Non esiste il mattarellismo perché Sergio fu la Dc che in nome della Dc avvelenò i pozzi di casa. «Sergio diceva anche nei [...] così: «Sospetto che il mio vice faccia in realtà le veci di qualcun altro, ma non ho capito di chi». (Francesco Merlo, Repubblica, 31 gennaio 2015, p. 11, Politica) • [tit.] Ed è subito «mattarellismo» / tra paltò scuri e utilitarie grigie [testo ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MATTARELLA – FRANCESCO MERLO – NEOLOGISMO – PALTÒ

mariadefilippiano

NEOLOGISMI (2018)

mariadefilippiano agg. Di Maria De Filippi, conduttrice e autrice televisiva; che ricorda Maria De Filippi. • La famiglia italiana che si trova denudata su youtube in modo patetico, che non indigna e [...] dimessa, un festa malinconica «contro la povertà e contro l’ingiustizia», «contro le diseguaglianze e contro il populismo». (Francesco Merlo, Repubblica, 11 marzo 2017, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Maria) De Filippi con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE FILIPPI – MATTEO RENZI – IDEALISMO – YOUTUBE – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
autobugia
autobugia s. f. Bugia elaborata sulla base della propria percezione della realtà, che non sa o non vuole tener conto di possibilità o punti di vista diversi. ◆ L’ossessione invece è un’autobugia, e non c’è mai qualcosa di allegro nell’ideologia...
Draghicidio
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali