Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] la sua educazione fu affidata alle cure di Giuseppe II, suo zio, che si sforzò di comunicargli il suo entusiasmo per le riforme Regno d'Italia; altri territorî asburgici andavano alla Baviera. Nel 1804 Francesco assumeva il titolo d'imperatore d' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] nove anni, a restituire a Vittorio Emanuele II la visita che questi gli aveva fatto a si opponeva lo stesso arciduca Francesco Ferdinando; dopo la tragica fine tale città sotto la dominazione della casa d'Asburgo. L'Oberdan fu impiccato (20 dicembre ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] fratello Nicola a uno zio che risiedeva a Valstagna e nel 1813, grazie all’aiuto economico dell’imperatore FrancescoIId'Asburgo-Lorena, i fratelli poterono essere iscritti al ginnasio vescovile di Feltre. Conseguita la licenza, superò tra il 1821 e ...
Leggi Tutto
Scudo di Brabante o scudo delle corone, coniato nella zecca di Milano dagli imperatori Giuseppe II, Leopoldo II e FrancescoIId’Asburgo-Lorena, dal 1780 al 1797. Ha sul verso la testa del sovrano e sul [...] recto la croce di s. Andrea di Borgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] tutto viene progressivamente accentrato a Vienna nelle mani di ministri e funzionari di lingua tedesca; così, sotto FrancescoIId’Asburgo-Lorena e sotto Ferdinando I l’alta gerarchia militare è tutta tedesca.
Alla rivoluzione del 1848, che a Vienna ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] 1799 dopo la presa della piazzaforte di Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio dell’imperatore FrancescoIId’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 fu attivo nel Principato vescovile di Passau in qualità di agente del funzionario civile ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] V (➔ Alberto IId’Asburgo) e si estinse Asburgo-Lorena
Essendo premorto a Carlo VI l’unico figlio maschio, la Prammatica sanzione del 1713 ammise la successione a favore della figlia Maria Teresa, che sposando nel 1736 Francesco Stefano di Lorena ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'AsburgoLorena, [...] tra cugini: due figli dello stesso Leopoldo II, Ferdinando e Francesco, avevano sposato le sorelle di F., Luisa R. il duca di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) ebbe inizio la seconda ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Francesco Stefano di Lorena (v. tav. a pag. 777), avvenuto il 12 febbraio 1736, assicurò la continuazione della dinastia, che così diventa d'ora in poi Asburgo-Lorena dal 1814 al 1848. Al figlio FrancescoII (come imperatore tedesco) la sorte impose ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] probabile, di sua rinunzia, Francesco Ferdinando, già dal 1875 erede del titolo d'Este per la morte di Francesco V di Modena, ne avrebbe II, che il suo primogenito, se non poteva essere imperatore d'Austria, divenisse almeno duca dell'Alsazia-Lorena ...
Leggi Tutto