• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [18]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Ingegneria [2]
Teatro [2]
Storia [2]
Critica retorica e stilistica [2]

Griselini, Francesco

Enciclopedia on line

Griselini, Francesco Viaggiatore e poligrafo (Venezia 1717 - Milano 1783). A Venezia fondò il Giornale d'Italia, scrivendovi di tutto. Cominciò un Dizionario delle arti e dei mestieri, continuato da M. Fossadoro. Fece un lungo viaggio (1774-77), che poi descrisse nelle Lettere odeporiche (1780), nelle quali è la Storia del bonato di Temesvar, tradotta poi in tedesco. Amico di Goldoni, dissertò sulla commedia italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – TEMESVAR – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griselini, Francesco (1)
Mostra Tutti

BUONAFEDE, Appiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] passò a Bologna. Qui intervenne nelle polemiche di F.M. Zanotti con Casto Innocenzo Ansaldi, e, contro Francesco De Courayer e Francesco Griselini, attaccò il Sarpi e difese la chiesa di Roma. Vennero poi l'Istoria critica e filosofica del suicidio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GRISELINI – FILOSOFIA PERENNE – INNOCENZO ANSALDI – FRUSTA LETTERARIA – PATRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAFEDE, Appiano (2)
Mostra Tutti

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] ‚Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale e principalmente all’agricoltura, alle arti ed al commercio’? Fondato da Francesco Griselini a Venezia il 7 luglio 1764 e destinato a durare, con qualche intervallo e attraverso vari passaggi di mano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

MOROZZI, Orazio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando) Calogero Farinella – Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] agronomico italiano sul suo nome: la Società di agricoltura pratica di Udine lo volle tra i suoi soci, mentre Francesco Griselini fornì un resoconto in due puntate dell’opera sulle colonne del Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale, organo ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO GRISELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZI, Orazio Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Fortis, Alberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alberto Fortis Luca Ciancio La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] anni. Dal 1765 al 1770 pubblicò le prime memorie geologico-naturalistiche sul «Giornale d’Italia», diretto da Arduino e Francesco Griselini. Nel 1770 compì un importante viaggio in Dalmazia in compagnia di John Symonds, Domenico Cirillo e il vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortis, Alberto (2)
Mostra Tutti

FERRACINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACINA, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] significativi esempi di tante pagine del Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale e principalmente all'agricoltura, alle arti ed al commercio di Francesco Griselini e del Dizionario delle arti e de' mestieri di Mario Fassadoni e dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTA MARIA DI SALA – FRANCESCO GRISELINI – FISICA SPERIMENTALE – ALESSANDRO LONGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRACINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ZANON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura. Studiò a Udine presso [...] Repubblica, quali Pietro Grimani, Nicolò Tron, Filippo Farsetti e scrittori giornalisti intellettuali come Gasparo Gozzi, Francesco Griselini, Francesco Scottoni. Ma Zanon non interruppe i suoi rapporti con la società friulana, anche perché i mesi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – GIORNALE D’ITALIA – FILIPPO FARSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON, Antonio (2)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Alembert l'assolve dal saio ché unico frate meritevole del titolo di filosofo. E crede nel binomio lumi-riforme il Francesco Griselini che per Sarpi si batte. Non per niente è contro il Sarpi attualizzato che scende in campo Appiano Buonafede (38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di uno stato-società ῾nazionale', un obbiettivo che per alcuni intellettuali più o meno organici alla "Retrona" (Francesco Griselini, il fondatore, nel 1764, del "Giornale d'Italia spettante alla Scienza Naturale e principalmente all'Agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sarebbe meno infelice": a questo programma, formulato da Antonio Genovesi in una lettera del 25 giugno 1765 (135). Francesco Griselini si attiene con lucidità ed impegno e il suo "Giornale d'Italia spettante alla Scienza Naturale e principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali