• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [63]
Diritto [19]
Arti visive [19]
Religioni [15]
Diritto civile [14]
Storia [11]
Letteratura [11]
Matematica [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto commerciale [3]

BUONAMICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo) Werner Oechslin Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] di pagamento del 1634; ciò va messo in relazione con la presenza a Roma di un pittore lucchese, di nome Francesco Buonamici, al quale fu commissionato, nel 1631, il quadro per l'altare maggiore di S. Croce (Lazzareschi). La pianta della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professore ordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni di diritto romano (1873), quindi le Pandette (1897) succedendo a F. Serafini: emerito nel dicembre 1918. Ebbe incarichi di numerosi altri insegnamenti; fu rettore dell'università, sindaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – LEGIS ACTIONES – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Buonamici, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Pisa 1836 - ivi 1921). Fu prof. a Pisa di diritto civile e commerciale (1867), poi (1873) di diritto romano, quindi (1897) di pandette, succedendo a F. Serafini. Come romanista si mantenne fedele alle dottrine tradizionali e mirò a conciliare i testi discordanti anziché a scorgervi l'espressione di due momenti storici diversi. Socio nazionale dei Lincei (1899), senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – PANDETTE – PISA

BUONAMICI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovanni Francesco Gaspare De Caro Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] corte, sia per le sue influenti parentele e relazioni toscane, sia per le sue qualità: secondo il contemporaneo Vannozzo di Francesco Buonamici, suo parente, egli conosceva infatti il latino, lo spagnolo, il tedesco ed il francese ed aveva una buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – EVANGELISTA TORRICELLI – FRANCESCO BARBERINI – TEORIA ELIOCENTRICA – FRANCESCO BUONAMICI

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] nel sec. XII, fu del tutto rifatta nel Settecento. Per tal modo e per colpa del nefasto architetto Francesco Buonamici scomparve uno dei più importanti capisaldi dell'arte costruttiva ravennate. Non rimasero di notevole che pochi capitelli lavorati a ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] , con fede e con spirito novatore, al risorgere della nazione nel campo scientifico. Francesco Carrara, Carlo Francesco Gabba, Filippo Serafini, Francesco Buonamici e Giuseppe Toniolo negli studî di diritto, Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] Bologna nel giorno XII novembre MDCCCXII, Bologna, Lucchesini, 1813. Heilbing 1989: Heilbing, Mario O., La filosofia di Francesco Buonamici, professore di Galileo a Pisa, Pisa, Nistri-Lischi, 1989. Lewis 1980: Lewis, Christopher, The Merton tradition ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Galileo Galilei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] con lo scopo di intraprendere studi di medicina. A Pisa studia la filosofia aristotelica sotto la guida di Francesco Buonamici, ma abbandona gli studi senza conseguire la laurea. Segue corsi privati di matematica nei quali studia Euclide e Archimede ... Leggi Tutto

TURRIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRIANI (Torriani), Orazio Roberta Maria Dal Mas Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] e centrale, in atto non solo nell’ambito romano. Egli ideò una soluzione di compromesso, poi modificata da Francesco Buonamici (1628-1767), conservando le fondazioni dell’edificio e il campanile cinquecenteschi per delineare la navata con cappelle ... Leggi Tutto
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIOVANNI BATTISTA SORIA – SAN CAMILLO DE LELLIS

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] gli emuli ingegneri costruttori delle mura. Il tramonto dell'arte barocca è illustrato dai nomi di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi a Malta, diede i disegni per il molo e per varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali