Giureconsulto italiano, nato di nobile famiglia ad Arezzo nel 1304. Studiò filosofia e poi diritto a Perugia sotto la guida del sommo Baldo, nella cui scuola ricevette una solida preparazione. Esercitò dapprima l'avvocatura ad Arezzo, e poi, dal 1349, a Firenze, dove si acquistò larga fama col suo insegnamento, sì da essere considerato uno degli uomini più dotti del suo tempo e da meritarsi il titolo ...
Leggi Tutto
Militare (Firenze 1654 - Parigi 1717). Entrato nel 1671 al servizio di Luigi XIV, militò dapprima nell'armata delle Fiandre e nel 1694 fu promosso maresciallo di campo. Durante la guerra di successione spagnola, nominato luogotenente generale (1702), combatté dapprima, con il Vendôme, in Italia; trasferito nelle Fiandre, si distinse nella battaglia di Malplaquet (1709), in cui rimase ferito, e nella ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] risultava già sposato con Lisabetta Fossombroni – cugina di Vittorio Alfieri Fossombroni (Verani, 1937, p. 34) e nipote di FrancescoAlbergotti –, e con lei abitava ad Arezzo in una casa presa a pigione dalla Fraternita dei Laici (cc. 13v, 33v ...
Leggi Tutto
Giurista (Siena 1436 - ivi 1507), figlio di Mariano il Vecchio. Fu discepolo a Bologna di A. Tartagni e di A. Barbazza e a Pisa di FrancescoAlbergotti. Insegnò a Siena, Ferrara, Pisa, Bologna, Padova. [...] Partecipò alla vita pubblica, ma fu più volte costretto a espatriare. Godette alta reputazione di giurista. Lasciò ripetizioni, consulti e commentarî al Digesto ...
Leggi Tutto
SOCINI (Socino, Sozzini), Bartolomeo
Enrico Besta
Giurista, nato a Siena nel 1436 da Mariano, ivi morto nel 1507. A Siena cominciò anche i suoi studî giuridici, ma li completò a Bologna dove fu uditore [...] del Tartagni e del Barbazza e a Pisa dove seguì FrancescoAlbergotti. Insegnò a Siena, a Ferrara (1471-1472), a Pisa (1473-1494), a Bologna (1494-1498), a Padova (1498-1501). Non fu alieno dalla vita pubblica e le pubbliche traversie lo indussero più ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] ). In queste raccolte il giurista perugino si trova accanto ai più celebri nomi di Benedetto e Francesco Accolti, FrancescoAlbergotti, Francesco e lacopo Alvarotti, Pietro d'Ancarano, Angelo d'Amelia (Ravenna, Bibl. Classense, cod. 485); a quelli ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di tractatus; ma si è accertato (Campitelli) che il Tractatus de cicatricibus attribuito a B. è un consilium di Francesco degli Albergotti, come tale edito nella raccolta di G. B. Marzianese (Consilia criminalia, Venetiis 1573, f. 228 [cons. XCVIII ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Lodovico
Gino Franceschini
Nacque in Arezzo da Francesco di Bico verso la metà del sec. XIV.
Noto giurista, fu eletto tra i Savi del Comune di Firenze e il 19 genn. 1377 diede con Filippo [...] Corsini ed altri giurisperiti, su richiesta dei Priori, parere favorevole all'osservanza delle riformagioni, in virtù delle quali anche i popolani potevano esser dichiarati magnati. Fu quindi consigliere ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] sono stati i danni al S. Francesco ove le pitture di Piero della Francesca non hanno subito offesa alcuna. Molto danneggiati sono stati anche il palazzo del Capitano del Popolo, quello degli Albergotti, la casa del Petrarca, oggi ricostruita ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] trono di Spagna, avrà a dire più volte che il duca Francesco era l'unica persona vivente verso la quale la regina provasse un parte suggeritale: soprattutto con il conte F.Z.F. Albergotti, inviato speciale del re Sole per ossequiare la promessa sposa ...
Leggi Tutto