• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [93]
Arti visive [38]
Storia [29]
Letteratura [20]
Religioni [14]
Lingua [8]
Musica [8]
Temi generali [8]
Diritto [7]
Medicina [7]

BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio Maria Clotilde Magni Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore [...] numerosi artisti e, dopo che il progetto preparato da Cristoforo Lombardo andò irrimediabilmente perduto, l'opera fu affidata al Brambilla. Purtroppo anche al suo lavoro non toccò miglior fortuna; forse perché ideato con gusti e su schemi ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATIVA, RICERCA Francesco BRAMBILLA Giuseppe POMPILJ . La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] Queues inventories and maintenance the analysis of operational systems with variable demand and supply, New York 1958; G. Avondo-F. Brambilla, La teoria delle code, Milano 1959; G. Avondo, Applicazioni economiche della teoria dei grafici, ivi 1960; F ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – TEORIA DEI GIOCHI – CATENE DI MARKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

ANZANI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota italiano nato ad Alzate presso Cantù l'11 novembre 1809; rimasto orfano d'entrambi i genitori, fu educato a cura di uno zio prete. Mentre studiava matematica all'università di Pavia, emigrò a [...] il battaglione di cui prese il comando nella campagna del 1848. Bibl.: G. Scotti, Il colonnello Francesco A. di Alzate, Como 1877; E. Brambilla, Francesco A., eroe dei due mondi, in Garibaldi e i garibaldini, I (1910); id., Documenti anzaniani ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DEL SUD – ITALIA DEL POPOLO – GOFFREDO MAMELI – AMERICA DEL SUD – MARTÍN GARCÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZANI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] artisti ricordati: si aggiunsero Gian Cristoforo Romano, Benedetto Briosco, Agostino Busti detto il Bambaia, Angelo Marini, Francesco Brambilla, Stefano da Sesto, Biagio da Vairano, il Volpino, ecc. Tra i pittori troviamo il Bergognone (Ambrogio ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

BIFFI, Gian Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore; visse e operò a Milan0, ove morì nel 1631. Dal 1593 al 1629 svolse la sua attività a servigio della fabbrica del duomo di Milano. Scolaro di Francesco Brambilla, dai suoi modelli furono ricavate [...] le statue e gli ornati dei pulpiti del duomo. Per la tomba di S. Carlo Borromeo, nello stesso duomo, diede modelli di due statue, del busto del Santo e, infine, nel 1617, del grande reliquiario d'argento. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – CAMILLO PROCACCINI – CARLO BORROMEO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Gian Andrea (1)
Mostra Tutti

TIBALDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino Gianpaolo Angelini TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] a collaborare con gli scultori attivi presso la Fabbrica, dall’orafo Giovanni Andrea Pellizzone allo stuccatore e scultore Francesco Brambilla, nonché con stuccatori attivi nei cantieri alessiani di Milano come Antonio Abondio, detto Ascona, per il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – VICTORIA & ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA RICHINI – BASILICA SANT’AMBROGIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

MARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Angelo Susanna Zanuso MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] commissione degli angeli della cinta del coro scolpiti da vari artisti su disegno di Pellegrino Tibaldi e modello di Francesco Brambilla. Il 2 ott. 1583 Riccardo Taurino riceveva un pagamento per aver finito un rilievo ligneo destinato al coro della ... Leggi Tutto

PROCACCINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI , Giulio Cesare Anna Manzitti PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] all’attività pittorica. Gli esordi avvennero dunque nel campo delle arti plastiche: verosimilmente maestro di Procaccini fu Francesco Brambilla, protostatuario della Fabbrica del duomo di Milano dal 1585 e dal 1587 alle dipendenze di Pirro I ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CARLO CESARE MALVASIA – AGOSTINO SANTAGOSTINO – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCESCO BRAMBILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

MOSCA, Giammaria, detto il Padovano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] pp. 81-108; S. Zanuso, La produzione in bronzo milanese verso il 1580 e le figure di Annibale Fontana e Francesco Brambilla, ibid., pp. 104, 280; D. Tosato, Minelli, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIV, Roma 2010, pp. 580-582; U ... Leggi Tutto

FERRARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] , realizzati da artisti assai diversi fra loro. Sulla scorta della citazione vasariana si individuano quelli del F., di Francesco Brambilla (documentato dal 1572) e del Cosini. I rilievi con la Natività e lo Sposalizio della Vergine sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO BRAMBILLA – LUDOVICO IL MORO – GASTON DE FOIX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
brambillismo
brambillismo s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...
brambillesco
brambillesco agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela - che con entusiasmo, senza induzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali