Canonico regolare di S. Agostino (Tournon, Ardèche, 1489 - Saint-Germain-en-Laye 1562). Arcivescovo di Bourges, di Auch (1538) e di Lione (1551), cardinale dal 1530. Grande diplomatico, consigliere di [...] Francesco I, fu suo ambasciatore, in Italia, Francia e Inghilterra. Fu incaricato della soluzione di importanti problemi politici a Madrid, per la liberazione del re e dei suoi figli (1526), e nelle trattative ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] l'eventualità di uno scisma gallicano era tramontata. Doveva invece avere pieno successo l'azione diplomatica del cardinale FrançoisdeTournon, arrivato a Roma all'inizio di febbraio 1552: chiese un armistizio che lasciasse ai Farnese Parma e Castro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] 1728, passim; IV, Napoli 1808, passim; A. Caro, Letterefamiliari, Firenze 1957-1961, ad Indicem; M. François, Correspondance du cardinal FrançoisdeTournon 1521-1562, Paris 1946, ad Indicem; A. Gennarelli, Sulla rinunzia di Carlo V all'Impero, in Il ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] . 139 e segg.; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 44 e segg.; M. François, Le cardinal FrançoisdeTournon, Paris 1951, pp. 149-56 e passim; E. Garin, Note su alcuni aspetti delle retoriche rinascimentali, in Testi ...
Leggi Tutto
Storico francese (Dommartin-lès-Remiremont 1906 - Parigi 1981), dal 1949 prof. di istituzioni medievali e moderne all'Institut Catholique di Parigi, di cui fu preside (1964-70); direttore della École des [...] è occupato soprattutto di storia francese dei secoli 13º-16º. Tra le opere principali: Le cardinal FrançoisdeTournon (1951) e L'idée d'empire en France à l'epoque de Charles Quint (1959). Aveva anche pubblicato (1946) la Correspondance del medesimo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] l'abito ecclesiastico. Dopo la morte del Ridolfi, nel 1550, entrò al servizio del cardinale FrançoisdeTournon e vi rimase fino al 1562. Il Tournon, che rappresentava gli interessi della Francia presso la Curia romana, fomentò la ribellione di Siena ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , Opere, a cura di C. Minutoli, Firenze 1867, III, pp. 215, 217, 273, 286, 340; M. François, Corresp. du cardinal FrancoisdeTournon, Paris 1946, passim. Tra i carteggi, diari, cronache e opere contemp., cfr. P. Bigazzi, Documenti ined. spettanti ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Sebastiano di alcuni disegni di recente proposta (Frommel, 1998), così come il suo coinvolgimento in cantieri del cardinale FrançoisdeTournon, sebbene non sia chiaro se le promesse di quest’ultimo in suo favore venissero davvero onorate da precise ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] , III, Paris 1912, pp. 335, 440; IV, ibid. 1919, pp. 6, 92, 99, 112 s.; Correspondance du cardinal FrançoisdeTournon. 1521-1562, a cura di M. François, Paris 1946, pp. 118, 126, 153; Nunziaturedi Savoia, I, 15 ott. 1560-29 giugno 1573, a cura di F ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] 1915, pp. 139 ss.; T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 44 s.; M. François, Le cardinal FrançoisdeTournon, Paris 1951, pp. 149-156 e passim; E. Garin, Note su alcuni aspetti delle Retoriche rinascimentali, in Testi ...
Leggi Tutto