• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [4]
Storia [2]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Industria [1]

LA ROCHEFOUCAULD

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD . Celebre famiglia francese, così denominata dalla città di La Rochefoucauld nell'Angoumois, sorta attorno a un castello costruito, all'inizio del sec. XI, da Foucauld de Laroche. I [...] due figlie sposarono, l'una François de la Rochefoucauld de Roye, duca d'Anville, e l'altra Louis-Armand-François de la Rochefoucauld de Roye, duca di Estissac. La famiglia continua oggi nelle tre linee dei La Rochefoucauld, dei duchi di Estissac e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROCHEFOUCAULD (2)
Mostra Tutti

BUYSTER, Philippe de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque ad Anversa verso il 1595, morì a Parigi nel 1688. Nel 1622 fu ammesso nella corporazione dei maestri pittori e scultori di Parigi. Dapprima intagliò in legno, poi scolpì in pietra diverse [...] Angers. È ora al Louvre la statua in marmo da lui scolpita per la tomba di Marguerite de Crèvecoeur (m. 1629), già in Saint-Germain-l'Auxerrois. Una delle sue opere principali, la tomba del cardinale François de la Rochefoucauld (morto nel 1645), è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE LA ROCHEFOUCAULD – ANNA D'AUSTRIA – BASSORILIEVI – TABERNACOLO – VERSAILLES

La trattatistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] fini utilitaristici o perché animati dall’amor proprio. Per quanto disingannato, tuttavia, La Rochefoucauld manifesta un ideale stoico della virtù e dell’onore. François de La Rochefoucauld Il più delle volte, le nostre virtù sono soltanto dei vizi ... Leggi Tutto

LA ROCHEFOUCAULD LIANCOURT, François-Alexandre-Frédéric duca de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD LIANCOURT, François-Alexandre-Frédéric duca de Uomo politico francese, nato l'11 gennaio 1747 da Luigi Armando Francesco La R., duca di Estissac, morto a Parigi il 27 marzo 1827. Prima [...] della rivoluzione si era segnalato come intelligente e attivo amministratore dei proprî beni, uno dei primi che applicassero all'arretrata agricoltura francese i metodi più razionali dell'agricoltura inglese; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA ROCHEFOUCAULD LIANCOURT, François-Alexandre-Frédéric duca de (1)
Mostra Tutti

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac Diego Valeri Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] du lundi, XI, 1853; É. Faguet, XVIIe siècle, Parigi 1885; J. Bourdeau, La R., Parigi 1895; F. Hémon, La R., Parigi 1896; G. Grappe, La R., Parigi 1914; Gabriel de La Rochefoucauld, Introd. ai Mémoires, Parigi 1926; J. Schmidt, Die Maximen von ... Leggi Tutto

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de Ferdinando Neri Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] l'Hôtel de Rambouillet, che contribuì alla sua educazione letteraria e psicologica. Andó sposa nel 1655 a François Motier, conte di La F., e n'ebbe due figli. Aprì le sue sale a scrittori e gentiluomini; e, fra questi, il duca di La Rochefoucauld si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de (1)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] gli altri dai giovani scrittori François Bégaudeau e Arno Bertina, nell molteplici riferimenti letterari, come quello a La Rochefoucauld, e in Ni toi ni moi , Bari 2002. F. Badré, L’avenir de la littérature, Paris 2003. Le roman français au tournant ... Leggi Tutto

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

PANINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANINI, Giovanni Paolo Alessandro Malinverni PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Napoli, si aggiunse sempre nel 1745 quella di Claude-François de Montboisier, abate di Canillac, chargé d’affaires della corte Soddisfatto di Panini, il cardinale de La Rochefoucauld lo sostenne, lo stesso anno, per la nomina ad architetto del Popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI NICCOLÒ SERVANDONI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – JAN FRANS VAN BLOEMEN – CARLO III DI BORBONE – PALAZZO DELLA GRANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANINI, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

PICO, Galeotto II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto II Enzo Ghidoni PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] delle tre figlie Livia, Fulvia e Silvia. Queste ultime due sposarono poi rispettivamente François de la Rochefaucould e Charles de Randan-Rochefoucauld. Rimasto vedovo il 10 settembre 1547, Galeotto sembrò riprendere in considerazione, senza tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – LORENZINO DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA – CATERINA DE’ MEDICI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali