• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Storia [5]
Letteratura [4]
Storia dell astronomia [1]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Astronomia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Storia della matematica [1]
Temi generali [1]

La Noue, François de

Enciclopedia on line

La Noue, François de Uomo d'arme e scrittore francese (Nantes 1531 - Moncontour, Côtes-du-Nord, 1591); convertitosi al protestantesimo, dopo l'eccidio di Vassy (1562) combatté con L. de Condé, quindi (1573) fu l'anima della [...] passò col duca d'Angiò fondando il Parti des politiques. Ricominciata la guerra, fu a capo delle forze protestanti del sud e dell' col duca di Longueville a bloccare Senlis, aprendo all'esercito la via su Parigi. Morì per una ferita ricevuta all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO DI NAVARRA – PROTESTANTESIMO – CÔTES-DU-NORD – LONGUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Noue, François de (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative John A. Schuster L'aristotelismo e le sue alternative L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] ) del 1629. Mersenne affidò l'incarico di replicare al confratello François de La Noue e all'amico Pierre Gassendi che nel 1630 pubblicarono, rispettivamente, il Judicium de Roberto Fluddo e l'Epistolica exercitatio. Il dibattito si protrasse ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell'Europa moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna Heinrich Schlange-Schöningen La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] , cit., pp. 289-290. 19 Cfr. I. Mieck, Europäische Geschichte der frühen Neuzeit, Stuttgart 19894, p. 135. 20 François de la Noue, Discours politiques et militaires, Lyon 1595, p. 51: «Du temps des bons Empereurs Constantin et Theodose […] voyoit-on ... Leggi Tutto

Rochelle, La

Enciclopedia on line

Rochelle, La Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] di San Bartolomeo (1572), Carlo IX fece bloccare la città da un esercito imponente comandato da Enrico duca d’Angiò; la città, difesa da François de La Noue, resistette al lungo assedio e con il trattato di La R. del 1° luglio 1573 i protestanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – FRANÇOIS DE LA NOUE – OCEANO ATLANTICO – EDITTO DI NANTES – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rochelle, La (1)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Spagna Raffaele Ruggiero Walter Ghia di Raffaele Ruggiero L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] l’avanzare delle alternative fra diversi culti. Così Ribadeneira include nella categoria dei «politicos» François de la Noue, Philippe du Plessis de Mornay, Jean Bodin, con chiaro riferimento alle guerre di religione in Francia. È qui evidente ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAHAM NICOLAS AMELOT DE LA HOUSSAYE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Hauser, Henri

Enciclopedia on line

Storico (Orano 1866 - Parigi 1946), prof. nelle univ. di Clermont, Digione, Parigi. Si affermò soprattutto nel campo della storia del sec. 16º (François de la Noue, 1892; Études sur la Réforme française, [...] France, 1920; Les débuts du capitalisme, 1927; Les débuts de l'âge moderne, 1929, in collab. con A. Renaudet; La modernité du XVIe siècle, 1930; La prépondérance espagnole, 1559-1660, 1933, ecc.). Collaborò alle Sources de l'histoire de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – PARIGI – ORANO

HAUSER, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSER, Henri Nato a Orano (Algeria) il 19 luglio 1866. Ex-allievo della Scuola normale superiore, professore alle università di Clermont e di Digione (1892-1901), attualmente professore di storia economica [...] sono: François de la Noue (1892); Ouvriers du temps passé, XVe-XVIe siècles (1899); Études sur la Réforme française, (1909); Les sources de l'histoire de France au XVIe siècle (1906-1916, voll. 4); Le Traité de Madrid et la cession de la Bourgogne à ... Leggi Tutto

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] necessità di una vigorosa lotta antiturca, premessa della quale era - tesi questa già caldeggiata dall'ugonotto François de la Noue - se non la concordia, assai ardua da conseguire, della cristianità, quanto meno una tregua duratura tra gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] 39; Id., L'economia politica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII, Milano1899, pp. 128 s., 140; H. Hauser, François de la Noue…, Paris1892, p. 38; G.Salvioli, I politici ital. della Controriforma, in Arch. di diritto pubblico, II(1892), p. 94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentillet, Innocent

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gentillet, Innocent Vincenzo Lavenia Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] segnarono una discontinuità nei confronti dell’ammirazione diffusa per M. e documentata fino ad allora oltralpe (François de la Noue dichiarò di avere smesso di apprezzarlo proprio dopo avere letto G.). Ebbero grande fortuna nell’Europa delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – HENRI DE BOULAINVILLIERS – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentillet, Innocent (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali