• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [23]
Arti visive [23]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Pittura [1]
Scultura [1]
Fotografia [1]

Galgàrio, fra

Enciclopedia on line

Galgàrio, fra Pittore (Bergamo 1655 - ivi 1743), il cui vero nome fu Giuseppe (o Vittore) Ghislandi. Converso nell'ordine di s. Francesco di Paola a Venezia e nel convento di Galgario a Bergamo, fu, più volte, a Milano [...] e a Bologna. Figlio di un pittore quadraturista, Domenico, esordì come pittore di pale d'altare e d'affreschi; attratto dagli esempî di S. Bombelli si dedicò poi al ritratto, con molta efficacia per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – VENEZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galgàrio, fra (2)
Mostra Tutti

Raggi, Pietro Paolo

Enciclopedia on line

Raggi, Pietro Paolo Pittore (Genova 1646 circa - Bergamo 1724). Seguace di G. B. Castiglione e di G. De Ferrari, lavorò prevalentemente a Genova (Cristo della moneta, galleria di Palazzo Reale; S. Simone Stock, chiesa del [...] Carmine); si stabilì poi a Bergamo (1690). Il nipote Giovanni (Bergamo 1712 - ivi 1796) fu allievo di fra Galgario e di G. B. Tiepolo, con il quale collaborò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – GENOVA

BOMBELLI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Udine nel 1635, morto a Venezia nel 1716 (non nel 1673 come dicono i più). Fu da giovane a Bologna, pare sotto il Guercino, e a Firenze. Ma è uno degli esempî più probanti dei benefici [...] , nei corridoi degli Uffizî, nella raccolta Querini Stampalia a Venezia, ecc., che lo mostrano degno maestro e precursore di fra Galgario, e affine a Niccola Cassana e all'Adler. Egli deve essere considerato da noi come uno dei restauratori dell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO CARNEO – GUERCINO – MANTOVA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

NAZARI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARI, Bartolomeo Vittorio Moschini Pittore e incisore, nato a Clusone (Bergamo) il 10 maggio 1699, morto a Milano il 24 agosto 1758. Dopo avere probabilmente già conosciuto in patria, con impressione [...] durevole, le opere di Fra Galgario, si recò giovanissimo a Venezia, dove fu allievo di Angelo Trevisani. Già affermatosi come ritrattista, andò, per altri studî, per tre anni a Roma e, tornatone, si stabilì a Venezia donde si allontanò per brevi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Ottocento. Anche del ritratto la scuola lombarda doveva dare un'originale interpretazione con il bergamasco Vittore Ghislandi detto Fra Galgario. L'arte neoclassica e quella dell'Ottocento trovano, anche più che nei periodi precedenti, il loro centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

LOVERE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVERE (A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Carlo Guido MOR * Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] Magnifica opera d'intaglio è il coro, di un bresciano fra Raffaele. La chiesa possiede inoltre un grande ostensorio reliquiario (1488 di Callisto Piazza, del Parmigianino, del Nuvolone, di fra Galgario, di Bernardo Strozzi, tre arazzi fiamminghi, un ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FLORIANO FERRAMOLA – BERNARDO STROZZI – FRANCESCO HAYEZ – CALLISTO PIAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVERE (1)
Mostra Tutti

ADLER, Salomon

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, di cui non conosciamo né le date di nascita e di morte né il luogo d'origine; ed è incerta la stessa determinazione del cognome. Egli viene ricordato per la prima volta nelle Vite del Tassi (Bergamo [...] del sec. XVII, e la relazione che in quel tempo o forse ne' premi del '700 si stabilì fra l'artista straniero e Fra' Galgario, relazione che è anche testimoniata da un ritratto di Monsieur Salomon, di mano del pittore bergamasco. Le opere rimasteci ... Leggi Tutto
TAGS: FRA' GALGARIO – CARAVAGGIO – ANDEGAVIA – REMBRANDT – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Salomon (1)
Mostra Tutti

BONOMINI, Paolo Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e decoratore, nato nel 1756 a Bergamo dove, chiamato comunemente il "Borromini", visse fino al 1839. Figlio di Paolo, pittore in discreta fama per riflesso dell'opera di fra Galgario (v.), cominciò [...] nella sua città. Vivo e originale assimilatore di quelle pitture a finti bassorilievi sul gusto francese infiltratosi anche fra noi, bel coloritore, franco e gustoso, affrescò ville e palazzi con vaghi motivi ornamentali, e piccole composizioni ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – BORROMINI – BERGAMO

ritratto

Enciclopedia on line

Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] , borghese. In Italia va ricordato il r. galante di R. Carriera, o i r. rivolti ai diversi strati sociali di Fra Galgario; in Inghilterra si sviluppa la grande ritrattistica di W. Hogarth, J. Reynolds e T. Gainsborough, e si afferma la caricatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ARNOLFO DI CAMBIO – ALESSANDRO MAGNO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

CIFRONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio Paolo Dal Poggetto Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 98; D. Cugini, La mostra "Pittori della realtà in Lombardia": A. C., in La Voce della montagna, 12apr. 1953; L. Pelandi, Da Fra' Galgario al Ceruti, in Nuova Rivista di Bergamo, IV(1953), 8-9, p. 31; G. Testori, IlGhislandi, il Ceruti e i veneti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – SAN PELLEGRINO TERME – TRESCORE BALNEARIO – COMMEDIA DELL'ARTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali