Ingegnere e matematico (Chambéry 1682 - Brest 1773). Autore del Traité de stéréotomie à l'usage de l'architecture (3 voll., 1737-39), realizzato con metodo e argomenti meramente geometrici: studio delle superfici, delle curve su di esse tracciate, problema della rappresentazione di figure spaziali su un piano. Sviluppando il metodo tradizionale della pianta e dell'alzata, F. prelude al metodo della ...
Leggi Tutto
. Nome dato dal matematico A. F. Frézier (1682-1773) nel suo Traité de stéréotomie alla curva di quarto ordine in cui s'intersecano due ellissoidi con gli stessi piani principali. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] i viaggiatori stranieri, permettendosi soltanto a studiosi francesi di penetrare nell'interno a partire dal 1700. Ricordiamo tra essi Frezier che nei primi anni del secolo percorse l'altipiano del Perù e della Bolivia.
Nell'ultimo ventennio dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] . Nel XVIII sec., i principali trattati sono quelli di Jean-Baptiste de la Rue (1728) e di Amédée-François Frézier (1682-1773) che inaugura ciò che Gino Loria (1921) definisce la "stereotomia scientifica".
Una disciplina scolastica
La necessità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] la leggerezza e la struttura, portando a teorizzare uno stile greco-gotico quale espressione di quello nazionale francese, Frézier del gotico elogia l’economia del sistema costruttivo (Traité de stéréotomie, 1737).
In Inghilterra Gothic Architecture ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] investigative vennero realizzati da alcuni studiosi francesi: nel 1709 dal naturalista L. Feuillé e nel 1713 dall'ingegnere A.F. Frézier. Entrambi si limitarono ad aprire alcune tombe nella regione di Ilo e Arica, mentre più avanti, fra il 1778 e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] entusiasmo per il nuovo continente iniziò a scemare nel corso dei numerosi viaggi. Intorno al 1710 il francese Amédée-François Frézier (1682-1773), navigando a sud di Capo Horn, dopo essersi imbattuto in un grande iceberg, giunse alla conclusione che ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] fasi di sviluppo di questo metodo vanno ricercate nei lavori dei più insigni ingegneri posteriori, sino a giungere ad A. F. Frézier, di cui La théorie et la pratique de la coupe des pierres et des bois (3 voll., Strasburgo 1737-39) è tuttora ...
Leggi Tutto