• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [19]
Storia [16]
Letteratura [3]
Cinema [3]
Diritto [2]
Diritto costituzionale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia contemporanea [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

Fouché, Joseph, duca d'Otranto

Enciclopedia on line

Fouché, Joseph, duca d'Otranto Uomo politico (Le Pellerin, Loira Inferiore, 1759 - Trieste 1820). Oratoriano prima dello scoppio della Rivoluzione, aderì subito a questa; deputato (1792) alla Convenzione, a seconda del prevalere delle varie parti politiche, fu girondino, poi giacobino (si acquistò trista celebrità con le stragi di Lione) e infine moderato (contribuì alla caduta di Robespierre e denunciò al Direttorio la congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOIRA INFERIORE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – DIRETTORIO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fouché, Joseph, duca d'Otranto (2)
Mostra Tutti

Madelin, Louis

Enciclopedia on line

Madelin, Louis Storico francese (Neufchâteau, Vosgi, 1871 - Parigi 1956). Addottoratosi con una importante tesi su Fouché (1900), pubblicò una serie di lavori storici con interesse prevalente per l'età napoleonica (La [...] Rome de Napoléon, 1906; La Révolution Française, 1911; Danton, 1914; Le Consulat de Bonaparte, 1929; Histoire du Consulat et de l'Empire, 16 voll., 1937-54; ecc.). Deputato (1924-28), accademico (dal 1928), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – FOUCHÉ – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madelin, Louis (1)
Mostra Tutti

FAURIEL, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e storico francese, nato a Saint-Étienne il 21 ottobre 1772, morto a Parigi il 15 luglio 1844. Repubblicano militante nel '93 e nel '94, poi, per due anni, segretario di Fouché al Ministero di [...] polizia, nel 1802 contrasse una relazione, durata vent'anni, con la vedova di Condorcet, stabilendosi alla Maisonnette, e lì, in quel tradizionale dotto soggiorno di Meulan e Auteuil, ebbe consuetudine ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO ROUSSEAU – REVUE DES DEUX MONDES – CHANSON DE ROLAND – BENJAMIN CONSTANT – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURIEL, Claude (2)
Mostra Tutti

CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Vire (Normandia) il 4 novembre 1769, morto nel suo castello di Coisel il 2 dicembre 1833. Emigrato nel 1791, soggiornò in Olanda ad Amburgo, in Svizzera; combatté nell'esercito dei [...] principi e poté rientrare in Francia nel 1799, per intercessione del Fouché. Accostatosi a Chateaubriand, ne divenne devoto e concepì per la sorella di lui, l'enigmatica Lucile, un amore casto e appassionato. Nel 1830 fu nominato ispettore generale ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – POESIA PASTORALE – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÊNEDOLLÉ, Charles-Julien Lioult de (1)
Mostra Tutti

BRUNETTI, Vincenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] Consiglio dei Giuniori e fu ministro di polizia (10 luglio-19 ottobre 1798) e membro del Direttorio ricostituito dal Fouché (19 ottobre-6 dicembre 1798). Nel 1799 fuggì in Francia; poi, nella seconda Cisalpina, fece parte della Consulta legislativa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ALDINI – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE I – DIRETTORIO – BOLOGNA

TERMIDORO, Giornata di

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMIDORO, Giornata di Walter MATURI Fu quella del 9 termidoro (27 luglio 1794), che abbatté la dittatura terrorista di Robespierre. Per costituire l'unità di governo, Robespierre voleva sottomettere [...] pubblica; dai terroristi, richiamati dalle loro missioni per opera di Robespierre e desiderosi di vendicarsi di lui: Carrier, Fouché, Barras, Fréron, Rovère, Tallien; dai moderati, come Lindet e Carnot e come il grosso della Convenzione, la quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMIDORO, Giornata di (2)
Mostra Tutti

BEAUCHAMP, Alphonse de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Monaco nel 1767; morì a Parigi nel 1832. Agente del comitato di sûreté générale sotto la Convenzione, incaricato della sorveglianza della stampa sotto il Direttorio, funzionario al ministero della [...] ch'egli s'era servito in quest'ultima opera di documenti segreti a lui affidati, ma assai probabilmente perché il Fouché dovette ad un certo momento accentuare la persecuzione contro i realisti, il Beauchamp venne destituito; la 3a edizione della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTORIO – NAPOLEONE – FRANCIA – ITALIA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUCHAMP, Alphonse de (1)
Mostra Tutti

ARENA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Militare còrso, fratello minore di Bartolomeo. Nato a Isola Rossa nel 1771, giustiziato il 31 gennaio 1801. Era capo di un battaglione di volontarî nella Corsica, quando nel marzo del 1792 fu arrestato [...] lo spettacolo dell'Opera (10 ottobre), non erano affatto provate e furono estorte a quei disgraziati dalla polizia del Fouché. Si vuole che Napoleone Bonaparte si recasse a visitare l'antico compagno d'arme in prigione, senza riuscire a indurlo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – NAPOLEONE BONAPARTE – OPINIONE PUBBLICA – GIACOBINI

VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di

Enciclopedia Italiana (1937)

VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di Uomo politico francese nato nel castello di Vitrolles (Hautes-Alpes) l'11 agosto 1774, morto a Parigi il 1° agosto 1854. Giovanissimo, si trovava [...] Luigi XVIII. Durante i Cento giorni cercò di sollevare le provincie del mezzogiorno, ma fu tradito e arrestato. Liberato da Fouché dopo Waterloo, fu dal duca d'Angoulême messo a capo del movimento reazionario a Tolosa. Deputato delle Basses-Alpes (22 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITROLLES, Eugène-François-Auguste D'Armand, barone di (1)
Mostra Tutti

MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta Paolo Palumbo MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] sotto la guida di Cangiaso, che aveva giurato di vendicarlo. Il 2 maggio 1806 il maresciallo B.-A.-J. de Moncey comunicò a Fouché che la banda non era stata del tutto sgominata e che i compagni del M. avevano messo una taglia di 4000 franchi su ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – BRIGANTAGGIO – FRA DIAVOLO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali