• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Astronomia [5]
Fisica [5]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Medicina [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Corpi celesti [2]
Biografie [1]
Meccanica dei fluidi [1]
Biochimica [1]

facola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facola fàcola (o fàcula) [Der. del lat. facula "piccola fiaccola"] [ASF] Regione luminosa biancastra della fotosfera solare (f. fotosferica), della cromosfera solare (f. cromosferica) e talora della [...] corona solare (f. coronale), di varie forme e dimensioni, a volte stabile, a volte mutevole in poche ore: v. Sole: V 327 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facola (2)
Mostra Tutti

microturbolenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microturbolenza microturbolènza [Comp. di micro- e turbolenza] [MCF] La turbolenza di un fluido a una scala che sia piccola rispetto a quella considerata abitualmente, come, per es., la turbolenza dei [...] granuli della fotosfera solare, che avviene con dimensioni lineari molto minori di quelle che caratterizzano la turbolenza fotosferica generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Sole

Enciclopedia on line

Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] nella penombra, decresce fino a ≃1000 gauss. Dal valore della luminosità, che nell’ombra si riduce a ≃15% di quella della fotosfera ordinaria, si deduce che la temperatura centrale è di ≃3700 K; nella regione periferica essa sale a ≃5000 K. Si pensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODELLO SOLARE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole (7)
Mostra Tutti

Fracastòro, Mario Girolamo

Enciclopedia on line

Astrofisico italiano (Firenze 1904 - Pino Torinese, Torino, 1994). Dal 1954 al 1966 prof. di astronomia all'univ. di Catania, ove fu anche direttore dell'osservatorio astrofisico, quindi prof. all'univ. [...] e dal 1988 al 1991 presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. Si occupò di fotometria astronomica: importanti i suoi lavori sull'attività solare, fotosferica e cromosferica, e sulla sua possibile relazione con il ciclo undecennale del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PINO TORINESE – CROMOSFERICA – FOTOSFERICA – ASTROFISICO

fotosfera

Enciclopedia on line

Regione del Sole (e, per analogia, delle altre stelle) che costituisce la superficie apparente dell’astro. Non esiste discontinuità reale fra tale regione e quelle adiacenti (la regione convettiva, più [...] l’esterno, andando da ~8000 K, alla sua base, a ~4200 K, al confine con la cromosfera. La superficie fotosferica presenta una struttura disomogenea, costituita da granuli brillanti (di 500-1000 km), circondati da zone oscure: il fenomeno dimostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – CORRENTI CONVETTIVE – ELEMENTI CHIMICI – CROMOSFERA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosfera (2)
Mostra Tutti

STELLE

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars) Giuseppe Armellini Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] vale a dire l'astro percorre tutta la "retta delle giganti", dal tipo M al tipo A, od O, dove la temperatura fotosferica è massima. Dopo di che, la densità continua ad aumentare ma la temperatura diminuisce, onde l'astro diviene sempre più piccolo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLE (5)
Mostra Tutti

Astrofisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] langragiani dove le forze di attrazione della Terra e del Sole sono in equilibrio, SOHO osserva ininterrottamente l'attività fotosferica, cromosferica e coronale del Sole. Il modello solare è tanto accurato che le predizioni sul flusso di neutrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – TEORIE DELLA GRANDE UNIFICAZIONE – MATERIA OSCURA NON BARIONICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astrofisica (9)
Mostra Tutti

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] per l’osservazione astronomica nell’ultravioletto. Importanza astrofisica dell’astronomia ultravioletta Le stelle con temperatura superficiale (fotosferica) compresa tra 104 e 106 K emettono gran parte della loro radiazione continua nell’u.: quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] a 0,14 R⊙. La corteccia finale della stella Sole, dello spessore di 500 km (equivalenti a 0,0007 R⊙), costituisce la ‛fotosfera' ed è la sola parte a noi accessibile, in quanto l'opacità della materia solare ci impedisce di vedere più in profondità ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di dimensioni enormi, con massa da 200 a 2000 volte maggiore, luminosità 30 milioni di volte maggiore e temperatura fotosferica 10 volte maggiore rispetto al Sole; in base alla documentazione fotografica sembra che si debba escludere l'ipotesi di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
fotosfèra
fotosfera fotosfèra s. f. [comp. di foto-1 e sfera]. – In astrofisica, strato di una stella, di spessore relativamente molto piccolo, da cui proviene la maggior parte della radiazione, e che costituisce quindi l’unica parte visibile dell’astro,...
fotosfèrico
fotosferico fotosfèrico agg. [der. di fotosfera] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fotosfera: fenomeni f., radiazione fotosferica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali