• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Ingegneria [8]
Elettronica [5]
Fisica [4]
Informatica [4]
Temi generali [3]
Chimica [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Chimica fisica [2]
Comunicazione [2]

autodiagnosi

Enciclopedia on line

In numerosi apparati e dispositivi elettronici o a controllo elettronico (automobili, televisori, fotocopiatrici ecc.), sistema di verifica del corretto funzionamento delle varie parti che, in caso di [...] guasto, individua la sezione malfunzionante e la segnala all’utente o al tecnico della manutenzione, di solito tramite opportuni indicatori luminosi predisposti su un apposito pannello di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ionografia

Dizionario di Medicina (2010)

ionografia Tecnica radiografica che si basa sull’uso di uno speciale sistema di rivelazione derivato dalla xerografia (tecnica usata nelle macchine fotocopiatrici). Si tratta di un sistema che consente [...] di ottenere immagini con risoluzione e sensibilità assai maggiori di quelle della normale radiografia fotografica; trova applicazione nello studio radiologico della mammella ... Leggi Tutto

mettifoglio

Enciclopedia on line

(o mettifogli) Dispositivo meccanico, detto anche m. automatico, che realizza automaticamente la regolare e continua alimentazione dei fogli nelle macchine tipografiche, per allestimento, e nelle macchine [...] fotocopiatrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

toner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toner toner 〈tóunë〉 [s.ingl. "che dà il tono", usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Polvere finissima (nera o colorata) usata nelle macchine fotocopiatrici o nelle stampanti in genere, per fissare i caratteri [...] di un testo, o i toni di un'immagine, un disegno, ecc., su un foglio di carta normale, in base a vari procedimenti termici o elettrostatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Canon

Enciclopedia on line

Società ottica ed elettronica giapponese con sede a Tokyo, fondata nel 1937 da Takeshi Mitarai con il nome di Precision optical industry corporation (nel 1947 mutò il nome in Canon Camera e dal 1969 ha [...] attuale). Produce apparecchi fotografici, lenti ottiche, microcamere e cineprese, proiettori, apparecchiature per raggi X, computer, macchine fotocopiatrici e videoregistratori. Dal 1977 è presente sul mercato italiano attraverso la C. Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: RAGGI X – ITALIA – TOKYO

stampante

Enciclopedia on line

stampante Negli elaboratori elettronici (➔ calcolatore), unità di uscita che provvede alla stampa dei dati su carta; ne esistono vari tipi che differiscono tra loro per formato, qualità e velocità di stampa, [...] getto d’inchiostro guidato con dispositivi fluidici. Nella s. laser, basata su principi foto-elettrostatici (come le fotocopiatrici xerografiche), un raggio laser viene guidato su un tamburo di materiale semiconduttivo, in modo da formare i segni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stampante (1)
Mostra Tutti

David Hockney

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Percezione e rappresentazione della realtà, movimento dello sguardo dell’osservatore [...] sulla pittura per poi passare al disegno e, infine, alla fotografia e a tutti i mezzi di riproduzione “di massa” (fotocopie, incisioni, litografie, stampa laser, stampa in offset, fax). In realtà Hockney usa la fotografia sin dall’inizio e, dalla ... Leggi Tutto

plotter

Enciclopedia on line

Unità di uscita di elaboratore che traccia immagini a partire da un file di dati in esso memorizzato. Si hanno p. vettoriali (o a penne) e p. a matrice di punti. Nei primi, una serie di punti definiti [...] sulla lunghezza del grafico. I p. a matrice di punti realizzano l’immagine mediante tecnica elettrostatica (come nelle fotocopiatrici) per disporre particelle di inchiostro su carta o a spruzzo di inchiostro (ink jet), per cui il foglio scorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plotter (1)
Mostra Tutti

optoelettronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

optoelettronica Sergio Carrà Settore dell’elettronica che studia le svariate applicazioni dei dispositivi elettronici che interagiscono con radiazioni elettromagnetiche. Le apparecchiature che vengono [...] p-n all’interno di una cavità risonante. Le applicazioni dell’optoelettronica sono comunque molteplici e includono anche le stampanti per fotocopiatrici, l’illuminazione, i display, i sistemi a guida laser e così via. → Nanotecnologie; Silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

fuliggine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fuliggine L’insieme delle particelle ottenute, come sottoprodotto indesiderato, dalla combustione incompleta di composti organici e comunemente definito come particolato carbonioso o soot. Si tratta [...] carbon black, è un tipo di fuliggine impiegato industrialmente come additivo nella produzione di pneumatici, nei toner delle fotocopiatrici, negli inchiostri, nei cavi e in altri prodotti industriali. Sebbene in alcuni casi possa essere impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuliggine (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fotocòpia
fotocopia fotocòpia s. f. [comp. di foto-2 e copia2]. – 1. Copia fotografica, cioè ognuna delle copie in positivo ottenute da un negativo fotografico. 2. Copia di un originale a stampa, o di un dattiloscritto o manoscritto, oppure di un disegno,...
fotocopiàbile
fotocopiabile fotocopiàbile agg. [der. di fotocopiare]. – Che può essere fotocopiato: manoscritti antichi, non fotocopiabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali