• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1136 risultati
Tutti i risultati [1136]
Storia [409]
Biografie [288]
Geografia [115]
Diritto [139]
Scienze politiche [83]
Geografia umana ed economica [47]
Storia contemporanea [57]
Economia [60]
Storia per continenti e paesi [36]
Diritto civile [45]

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] favorevole ad affrontare in un futuro non lontano una prova militare d’appello per rifondare il prestigio delle forze armate e dell’Italia, sia all’interno che all’estero. Espressione letteraria, portata all’eccesso, del disagio che circonda le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

BADOGLIO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Governatore della Libia dal 24 gennaio 1929 al 6 novembre 1933. Il 16 novembre 1935 fu nominato Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale e pochi giorni dopo (28 novembre) comandante superiore [...] delle forze armate delle stesse colonie, pur conservando la carica di capo di Stato maggiore generale. In tale qualità, condusse la vittoriosa e rapidissima campagna, che culminò nel suo ingresso in Addis Abeba il 5 maggio 1936 (v. italo-etiopica, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GUERRA D'ETIOPIA – VICERÉ D'ETIOPIA – ADDIS ABEBA – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

DE BONO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONO, Emilio Elvira Valleri Scaffei Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] 1935; Dal Mareb a Makallè, Roma 1936; La preparazione e le prime operazioni, ibid. 1937; Origini della milizia e suoi primi ordinamenti, in Le forze armate dell'Italia fascista, a cura di T. Siliani, Roma 1939. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FORZE ARMATE DELL'ITALIA – ORGANIZZAZIONE ARMATA – ATTACCO ALL'ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONO, Emilio (5)
Mostra Tutti

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] anni Trenta (e soprattutto nella seconda metà del decennio), l’Italia militare perse posizioni. Avvenne così che, alla vigilia della nuova guerra mondiale, le forze armate dell’Italia fascista, dissipate in Etiopia e in Spagna molte risorse, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e nel Beneventano; la restante parte dell’Italia (Esarcato, Pentapoli, Roma, il Regno delle stesse istituzioni dello Stato. Nel 1964 G. De Lorenzo, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, già capo del Servizio Informazioni delle Forze Armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Forze armate

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa [...] le chiamate per lo svolgimento del servizio di leva a decorrere dal 1° gennaio 2005 (art. 7). L’assetto organizzativo delle Forze armate risalente al 1965 è stato riformato alla fine degli anni 1990, secondo un modello basato su un assetto interforze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – GUARDIA DI FINANZA – MARINA MILITARE – STATO: POLIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forze armate (2)
Mostra Tutti

Algeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] cui tronchi principali sono la linea transmediterranea (Transmed) per l’Italia e la nuova linea Maghrib-Europa (MEG) per la Spagna e monopartitico; Ben Bellā divenne capo dello Stato e comandante delle forze armate, conservando altresì la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA SITIFENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

accademia

Enciclopedia on line

A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] le lettere, le scienze e le arti, nacque nell’Italia del Rinascimento, quando le libere riunioni di umanisti e . di sanità militare interforze prepara gli ufficiali medici, veterinari e chimico-farmacisti delle diverse forze armate; ha sede a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accademia (8)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , Bulgaria, Cambogia, Ceylon, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Italia, Giordania, Laos, Libia, Nepal, Portogallo, Romania, si tratti di violazione della pace o di aggressione, l'impiego, in caso di bisogno, della forza armata, al fine di ristabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] protezione della moneta, approvata il 19 novembre 1947 in forza della quale le fu provocato dall'invasione delle armate russe dei generali Tolbukin trovato soluzione: quello dei rapporti con l'Italia a proposito dell'Alto Adige (v. in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BALDUR VON SCHIRACH – MONARCHIA ASBURGICA – ECONOMIA AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 114
Vocabolario
armata manu
armata manu locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare¹
militare1 militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali