• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [33]
Meteorologia [8]
Geofisica [9]
Storia della fisica [9]
Meccanica [6]
Meccanica dei fluidi [6]
Geografia [6]
Meccanica quantistica [6]
Temi generali [6]
Relativita e gravitazione [3]

Coriolis, forza di

Enciclopedia on line

Forza apparente che prende nome dall'ingegnere francese G.-G. de Coriolis (1792-1843). Viene introdotta nei sistemi di riferimento rotanti, e quindi non inerziali, per poter applicare anche in essi le [...] , nel caso dei gravi in caduta sulla superficie terrestre, le deviazioni della traiettoria verso destra nell'emisfero boreale e verso sinistra in quello australe. La f. di C. è importante per determinare la direzione dei venti nei due emisferi. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis, forza di (2)
Mostra Tutti

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] per le masse oceaniche è la rotazione terrestre. Masse d’aria e acqua in moto sono deviate dalla forza di Coriolis, diretta a destra nell’emisfero nord e a sinistra in quello sud (è nulla all’equatore e massima ai poli). Caratteristiche chimico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

forza

Enciclopedia on line

Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] l’autobus accelera e noi ci sentiamo spinti indietro o quando l’autobus decelera e ci sentiamo spinti in avanti. La forza di Coriolis, quando non sia nulla, è sempre perpendicolare a ω e alla velocità relativa (circostanza per la quale la f. medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti

marea

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] delle coste, che può dar luogo a fenomeni di risonanza meccanica che amplificano l’ampiezza di m. grazie all’azione periodica delle forze di marea. Un ruolo non trascurabile svolge anche la forza di Coriolis, legata alla rotazione terrestre. Anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti

monsone

Enciclopedia on line

Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] durante l’anno, i m. subiscono anche un cambiamento di direzione per effetto della rotazione terrestre (v. fig.); la circolazione dei m. è deviata infatti dalla forza di Coriolis (➔ dinamica) verso destra nell’emisfero settentrionale e verso sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: FORZA DI CORIOLIS – PENISOLA IBERICA – CLIMA MONSONICO – ENERGIA TERMICA – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monsone (2)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METEOROLOGIA Costante De Simone (XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458) Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] orizzontale, che governa il moto dell'aria, il vento, in funzione del gradiente del campo di pressione, della forza di Coriolis e delle forze di attrito interno al fluido e alla superficie terrestre. 2) Il primo principio della termodinamica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI GEOSTAZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] " (circolazione prodotta dal vento o termoalina), variazioni della pressione barometrica, trasporto di massa legato al moto ondoso, onde interne, forza di Coriolis, configurazione del fondo e delle coste, correnti d'inerzia, correnti periodiche ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] i termini del secondo membro rappresentano, nell'ordine, la forza di pressione, la forza di Lorentz, ogni altra forza di natura diversa dalle altre qui nominate, la forza di Coriolis, quella di attrito - la quantità (μ₀σ)⁻¹ si chiama, per analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243) Mariano SANTANGELO Franco MOLINA Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] probabile che si tratti di moti di convezione termica originati da un gradiente di temperatura sufficientemente intenso. Sotto l'azione di questo gradiente, di eventuali forze di natura idrodinamica e della forza di Coriolis, tali moti avrebbero dato ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] le masse d'aria circostanti che, muovendosi su un sistema in rotazione (la Terra) sono soggette alla forza di Coriolis. Questa forza agisce in direzione perpendicolare al moto delle masse d'aria che si spostano verso Sud, innescando un vortice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
geostròfico
geostrofico geostròfico agg. [comp. di geo- e del tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia e nella teoria delle maree, forza g., la forza deviante, dovuta alla rotazione terrestre, che agisce su masse d’aria o d’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali