• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [8]
Etologia [4]
Archeologia [3]
Biologia [3]
Arti visive [2]
Ecologia [2]
Africa [1]
Strutture architettoniche [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

formica

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). Anatomia e morfologia Gli [...] meno stretti. Le f. scavano e costruiscono i propri nidi in ambienti e con modalità, forma e dimensioni svariate. I formicai possono essere scavati nel terreno, nel legno tenero di alberi morti, oppure costruiti con legno triturato e impastato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – INSETTI SOCIALI – ACIDO FORMICO – CREMATOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formica (2)
Mostra Tutti

ORASEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORASEMA Athos GOIDANICH . Genere d'Insetti Imenotteri appartenente ai Calcididi Eucharini. Gli adulti della Orasema viridis, la specie meglio studiata (piccole vespette a brillante livrea azzurra e [...] verde matallica), penetrano nei formicai, dove sono curati, leccati e nutriti dalle formiche (Pheidole instabilis), sulle larve delle quali le femmine depongono un uovo. La larva che ne nasce succhia quella della formica, che arriva ancora ad ... Leggi Tutto

Scidmenidi

Enciclopedia on line

Scidmenidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Stafilinoidei con circa 4500 specie, molto piccole. Vivono sotto le cortecce degli alberi e fra detriti vegetali marcescenti; si nutrono di Acari; parecchie [...] specie si trovano nei formicai. Larve tozze, per lo più zoofaghe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICAI – INSETTI – SPECIE – ACARI

cetonia

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, che comprende varie specie i cui adulti si posano sui fiori, per divorarne le parti più tenere. Le larve vivono nel legno in decomposizione, nei [...] formicai ecc. Cetonia aurata (v. fig.), che si trova spesso sulle rose, ha colore verde con intensi riflessi dorati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – SCARABEIDI – INSETTI – SPECIE – LARVE

SCIDMENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIDMENIDI (lat. scient. Scydmaenidae) Athos Goidanich Insetti Coleotteri Stafilinoidei, molto piccoli. Vivono sotto alle cortecce di alberi, in detriti e in legno marcescente, dove pare si nutrano di [...] Acari; parecchie specie si trovano solo nei formicai. Delle numerose specie sono conosciute solo pochissime larve, tanto strane che altra volta furono attribuite a ordini d'Insetti diversi. ... Leggi Tutto

Nitidulidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende circa 2500 specie di piccole dimensioni: alcuni si nutrono di linfa o tessuti vegetali, altri sono predatori. Si trovano su fiori, frutti, [...] su sostanze commestibili in magazzini di derrate, nei formicai, nei nidi di uccelli ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICAI – INSETTI – UCCELLI – SPECIE

oritteropo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

oritteropo Giuseppe M. Carpaneto Un puzzle di Mammiferi L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] Notturno e silenzioso, vive sia nelle foreste sia nelle savane alberate, dovunque esistano termitai e formicai (v. fig.). Il suo aspetto insolito potrebbe far pensare a uno strano incrocio fra un maiale, un canguro e un formichiere. Le sue origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TOPORAGNI ELEFANTE – INSETTI SOCIALI – TUBULIDENTATI – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oritteropo (2)
Mostra Tutti

FORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORIDI (lat. scient. Phoridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Ditteri (v.) Ciclorrafi, della serie Aschiza, piccoli o molto piccoli, gibbosi, caratteristici per la particolare nervatura alare, talora [...] modificati, a livrea sbiadita, grigio-nerastra o giallastra. Gli adulti si trovano sia sopra materie putrefatte o in formicai o termitai, sia a volteggiare "danzando" in aria. Le larve presentano grande varietà di comportamento nelle diverse specie ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINELLIDI – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – MIRMECOFILE – CICLORRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORIDI (1)
Mostra Tutti

branchi, stormi, banchi di pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

branchi, stormi, banchi di pesci Enrico Alleva Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] uno o più figli (unità sociale familiare) a insiemi di centinaia, migliaia o centinaia di migliaia di animali, come formicai, alveari, grossi banchi di pesci, stormi di centinaia di migliaia di storni in migrazione. Gli etologi, però, classificano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Tenebrionidi

Enciclopedia on line

Tenebrionidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende circa 16.000 specie. Hanno dimensioni da medie a grandi, livree scure e poco appariscenti, larve cilindriche, a tegumento consistente. [...] sotto la corteccia dei tronchi, nei funghi, sotto le pietre, nelle cantine, in detriti vari oppure in prossimità dei formicai, o sulle spiagge; altri sono onnivori; diversi si nutrono di radici vegetali o di formiche; qualche specie, infine, preda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – FUNGHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenebrionidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pleṡiobïòṡi
plesiobiosi pleṡiobïòṡi s. f. [comp. di plesio- e -biosi di simbiosi]. – In biologia, fenomeno che si riscontra nelle formiche, in cui specie diverse vivono a stretto contatto (per es., formicai adiacenti), in semplici rapporti di vicinato,...
fòridi
foridi fòridi s. m. pl. [lat. scient. Phoridae, dal nome del genere Phora, che è dal gr. ϕώρ «ladro»]. – Famiglia di insetti ditteri con oltre 1500 specie, lunghe da mezzo millimetro a poco più di mezzo centimetro, i cui adulti si trovano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali