• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [119]
Storia [44]
Arti visive [29]
Religioni [18]
Letteratura [17]
Diritto [10]
Comunicazione [6]
Diritto civile [6]
Musica [6]
Economia [4]

Borgogèlli

Enciclopedia on line

Famiglia forlivese, nota dal sec. 12º, di fazione guelfa, sul principio del 14º sec., si stabilì a Fano. Per eredità, due suoi rami aggiunsero il cognome di Avveduti (sec. 18º) e Ottaviani (sec. 19º). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANO

Raspóni

Enciclopedia on line

Famiglia ravennate che deriva da quella forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. 12º. I primi R. furono notai, rettori di chiese, militi e dipendenti dei Polentani. Insigniti di titolo comitale (1469), [...] negli sconvolgimenti politici dei primi decennî del sec. 16º capitanarono una fazione cittadina, contrapposta a quella Lunardi, e riuscirono ad affermarsi come la prima famiglia di Ravenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA

Rossi, Checco di Meletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Checco di Meletto Augusto Campana Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] ); l'ultimo carme del R. è edito e discusso in A.F. Massèra, Il preteso epicedio bucolico dantesco di un letterato forlivese, in " Felix Ravenna " IX (1913) 366-374; per il testo primitivo del Faunus v. F. Di Benedetto, Considerazioni sullo Zibaldone ... Leggi Tutto

MINGUZZI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Livio Elisabetta Colombo – Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] dove il 9 luglio 1881 si laureò in giurisprudenza, discutendo una tesi «Su l’oppignoramento delle servitù in diritto romano». In seguito si trasferì a Bologna per specializzarsi nel diritto pubblico sotto ... Leggi Tutto

Calboli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calboli Augusto Vasina . La più cospicua famiglia forlivese di Parte guelfa. Discese dall'omonimo castello appenninico, situato nell'alta valle del Montone, presso Rocca San Casciano, da dove dominava [...] Sasso di Perticeto (ritenuti un ramo della grande famiglia dei Duchi), dai quali acquistarono molti beni nell'Appennino forlivese. A Forlì, nel corso del Duecento, alcuni di essi furono inevitabilmente attratti a far carriera politica: appoggiandosi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO – OMONIMO CASTELLO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calboli (1)
Mostra Tutti

Merlini, Ludovico, marchese

Enciclopedia on line

Letterato (Forlì 1815 - ivi 1888); direttore della biblioteca forlivese, pubblicò col nome di Luciano Montaspro varie centurie di felici e lodati epigrammi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI

MICHELACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELACCI, Luigi Francesco Franco – Nacque a Meldola, nel Forlivese, il 23 luglio 1879 da Francesco, ufficiale del Regio Esercito, e da Caterina Erba, eccellente pianista, sorella di Carlo, uno dei [...] primi protagonisti dell’industria farmaceutica italiana. La famiglia, colta e agiata, frequentava i salotti e i luoghi d’incontro degli artisti. Il M. infatti, fin da bambino, fu iniziato all’arte dal ... Leggi Tutto

RASPONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RASPONI Augusto Torre . Famiglia ravennate, che deriva dalla famiglia forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. XII. Trasferitisi i Torelli a Ravenna, evidentemente in seguito a vicende politiche, [...] intorno al 1300, cambiarono il cognome in quello di R. I primi che incontriamo sono notai, rettori di chiese, militi e dipendenti dei Polentani. Fedeli servitori di questi, i Rasponi crebbero di ricchezza ... Leggi Tutto

MACRELLI, Cino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRELLI, Cino Corrado Scibilia Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] Di famiglia di tradizioni mazziniane e garibaldine, entrò giovanissimo nel Partito repubblicano italiano (PRI), dirigendo il giornale dei repubblicani di Cesena, Il Popolano, dal 6 maggio 1911 fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECESSIONE DELL'AVENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRELLI, Cino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
forlivése
forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali