• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [12]
Storia [8]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Arti visive [7]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [4]

Caudine, Forche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caudine, Forche Manlio Pastore Stocchi Passo appenninico, presso l'antica città di Caudium (oggi Montesarchio). Durante la prima guerra contro i Sanniti i Romani vi furono sorpresi e bloccati dal nemico [...] e, costretti ad arrendersi, ebbero salva la vita, ma a condizione di passare inermi sotto il giogo (321 a. C.). La grave sconfitta, di cui gli storici (cfr. specialmente Livio IX I ss. e Orosio Hist. III ... Leggi Tutto
TAGS: MONTESARCHIO – SANNITI – CAUDIUM

Pònzio, Gaio

Enciclopedia on line

Generale sannita, vincitore dei Romani alle Forche Caudine (321 a. C.); fu quindi vinto dal console Quinto Fabio Massimo, deportato a Roma e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORCHE CAUDINE – CONSOLE – SANNITA – ROMA

Sbàrbaro, Pietro

Enciclopedia on line

Sbàrbaro, Pietro Giornalista e uomo politico (Savona 1838 - Roma 1893). Prof. di economia politica nell'univ. di Modena (1865), esponente del partito repubblicano contro Guerrazzi, fu sempre contrario alla politicizzazione [...] nell'univ. di Napoli. Destituito clamorosamente dal ministro G. Baccelli (1883), si dedicò al giornalismo. Diresse Le forche caudine, esponendosi a calunnie, querele, arresti. Eletto (1886 e 1889) deputato per il collegio di Pavia, la veemenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PARTITO REPUBBLICANO – ECONOMIA POLITICA – DIFFAMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sbàrbaro, Pietro (2)
Mostra Tutti

Caudina, Valle

Enciclopedia on line

Caudina, Valle Conca del Sannio, nota anche come piano di Montesarchio. Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine [...] . Durante le guerre sannitiche, nel 321 a.C., nelle sue vicinanze, in una località detta Forche caudine (Caudinae furculae), i consoli romani Spurio Postumio Albino e Tito Veturio Calvino, in marcia con due legioni su Benevento, furono sorpresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PIANO DI MONTESARCHIO – GUERRE SANNITICHE – FORCHE CAUDINE – POPOLO SANNITA

San Felice a Cancello

Enciclopedia on line

San Felice a Cancello Comune della prov. di Caserta (26,8 km2 con 17.524 ab. nel 2008). Il centro è posto a 89 m s.l.m., presso lo sbocco sud-occidentale della valle delle Forche Caudine. Industria chimica (concimi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – S.L.M

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] ; forse lo stesso castrum di Ostia), nel quadro delle misure difensive romane contro il pericolo sannitico dopo le Forche Caudine. L'abitato vero e proprio di Ficana appare infatti, a questo momento, abbandonato, e il territorio redistribuito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , le vie si concentrano nella conca di Benevento e di qui si tripartiscono o lungo il Calore o fra Taburno e Avella (Forche caudine) o risalendo il Sabato e da Avellino dirigendosi a Napoli sia per Nola e Baiano sia per la pianura di Sarno; dalla ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CAUDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] . Rom., XVI, 3 segg.; Dione Cassio, fr. 36, 9-14; Appiano, Samnitica, 4; Zonara, VII, 26; ecc. Bibl.: Daniele, Le forche caudine illustrate, Napoli 1811; H. Nissen, in Rhein. Museum, XXV (1870), p. 1 segg.; E. Cocchia, in Mem. della R. Accademia di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – FORCHE CAUDINE – SENATO ROMANO

COSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore nato in Roma nell'ottobre del 1826, morto a Marina di Pisa il 31 gen. 1893. Cominciò a studiare in Roma, ma se ne allontanò più volte, a lungo, per motivi politici e per prendere le armi contro [...] . Corot, a Londra con C. John Ruskin, a Firenze coi macchiaioli; lui che da giovanetto era passato sotto le forche caudine del più frigido accademismo, dal Camuccini all'Agricola, dal Coghetti al Podesti. Le principali opere del C., che dipinse quasi ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONISMO – JOHN RUSKIN – MACCHIAIOLI – SCIROCCO – ARICCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ARIENZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Col nome di Argentium fu importante nel Medioevo (la tradizione antica è assai incerta) per la posizione (nella stretta valle delle famose [...] Forche caudine), la quale lo fece teatro di molti avvenimenti, finché non ne furono smantellate le mura nell'età aragonese. Rimase ed è ancora un grosso borgo (capoluogo di 5 frazioni) con qualche segno di regresso, nonostante l'amenità del sito. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA VACCARO – VALENTINIANO – AGRICOLTURA – TEODOSIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENZO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
caudino
caudino agg. [dal lat. Caudinus]. – Di Caudio, antica città del Sannio presso la quale, nel 321 a. C., i Romani furono circondati dai Sanniti in una località non ben accertata, e costretti a passare sotto il giogo, le cosiddette forche caudine...
fórca
forca fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure di un robusto manico di legno in fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali