• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geologia [3]
Microscopia [1]
Ingegneria [1]
Cronologia geologica [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Geomorfologia [1]
Biografie [1]

BILOCULINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di foraminifero dal guscio imperforato o porcellaneo, istituito dal d'Orbigny, e appartenente alla famiglia Miliolidae. Il nicchio è subsferico o biconvesso, formato di logge situate in due piani [...] paralleli e ricoprentisi in modo che solo le due ultime sono visibili. Il genere si trova fossile a partire dal Trias ed è tuttora rappresentato nei mari attuali. Le biloculine sono conosciute su tutto ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERO – BATIMETRICA – NICCHIO – MAREE

GLOBIGERINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBIGERINA (lat. scient. Globigerina D'Orbigny, dal latino globus "sfera" e gero "porto") Paolo Enriques Foraminifero assai comune, pelagico, con le camere disposte in modo che le prime sono regolarmene [...] attorte a spira, mentre le ultime sono di solito disposte assai irregolarmente. Lo scheletro calcareo possiede inoltre numerosissimi prolungamenti filiformi in tutte le direzioni. Essendo un poco più grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBIGERINA (1)
Mostra Tutti

ANFISTEGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di foraminifero, perforato, istituito dal d'Orbigny, appartenente alla famiglia Nummulitidae, dal guscio di forma lenticolare, asimmetrico, risultante di una lamina avvolta a spirale su sé stessa, [...] ricoprente interamente i giri precedenti. Il tubo spirale è diviso in numerose loggette da setti semplici, senza canali. Le loggette sono in comunicazione fra loro per mezzo di una fessura alla base dei ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERO – CALCARE

BIOMYXA

Enciclopedia Italiana (1930)

Protozoo di sede alquanto discussa; è privo di scheletro, ed emette pseudopodî, i quali differiscono da quelli delle Amebe, perché non sono lobosi, ma filamentosi e capaci di anastomizzarsi formando una [...] specie di reticolo. Per questa ragione lo si considera come un Foraminifero (v. protozoi; foraminiferi). ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI – PSEUDOPODÎ – PROTOZOI – PROTOZOO – AMEBE

Dawson, Sir John William

Enciclopedia on line

Naturalista e geologo canadese (Pictou, Nuova Scozia, 1820 - Montreal 1899); fu il primo presidente (dal 1886) della Royal Society of Canada. Lasciò numerosi studî sulla geologia della Nuova Scozia e del [...] Nuovo Brunswick, ma il suo nome è soprattutto legato alla scoperta dell'Eozoon canadense, ritenuto in un primo tempo come il più antico organismo (foraminifero) sino allora conosciuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO BRUNSWICK – ROYAL SOCIETY – NUOVA SCOZIA – MONTREAL – CANADA

oolite

Enciclopedia on line

In sedimentologia, granulo di forma sferica o subsferica di dimensioni comprese tra 0,2 e 1 mm (non supera quasi mai i 2 mm), costituito da carbonato di calcio (detto anche chiamate ooide). Le o. sono [...] parti fondamentali: un nucleo interno, che può essere un peloide, un granulo di quarzo, un organismo planctonico come un foraminifero o un frammento scheletrico (pezzi di gusci di diversi tipi di organismi) e un involucro di lamelle concentriche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – FORAMINIFERO – ARAGONITE – INVOLUCRO – CALCITE

DAWSON, Sir John William

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista canadese, nato a Pictou (Nuova Scozia) il 30 ottobre 1820, morto il 20 novembre 1899. Studiò a Edimburgo, e, ritornato in patria (1842) si dedicò alla geologia della Nuova Scozia e della Nuova [...] Il nome di D. è legato alla scoperta dell'Eozoon canadense, interpretato da principio come il più antico organismo (foraminifero) fin allora conosciuto, in seguito come una fortuita associazione di calcite e serpentino. Il figlio George Mercer, nato ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – NUOVA SCOZIA – EDIMBURGO – CALCITE – CANADA

OFICALCE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFICALCE Maria PIAZZA . Si chiamano così alcune rocce che si possono considerare sia varietà di serpentine brecciate a venature di calcite spatica, sia calcari percorsi da vene di serpentino; derivano [...] il verde di Susa, il verde di Polcevera, il verde di Prato, ecc. La colorazione, per la presenza di ossidi di ferro, può essere anche rossa. L'Eozoon canadense (v.), prima ritenuto un foraminifero gigante, è una particolare struttura di un'oficalce. ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERO – PERIDOTITI – SERPENTINO – CALCITE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFICALCE (1)
Mostra Tutti

Pleistocene

Enciclopedia on line

Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] freddi’, come Arctica islandica (bivalve), Hyalinea baltica (foraminifero), Mya truncata (bivalve), Buccinum humphresianum (gasteropode), Globorotalia truncatulinoides excelsa (foraminifero). Successivamente è presente una fauna di tipo temperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – EPOCA GEOLOGICA – GLOBOROTALIA – GLACIAZIONI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

FORAMINIFERI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854) Paolo ENRIQUES Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Gruppo [...] , con una doppia o tripla serie di camere. Dimorfismo. - Molto noto è il dimorfismo che si osserva in ogni specie di Foraminiferi. Osservando la parte centrale si nota infatti che essa incomincia con una camera piccolissima oppure con una un poco più ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTOMIZZATI – METAMORFISMO – GLOBIGERINA – PROTOPLASMA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAMINIFERI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
foraminìferi
foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri mari, ben noti per il loro scheletro...
uniloculare
uniloculare agg. [der. di loculo, col pref. uni-]. – In botanica, che ha una sola cavità o loculo, come per es. gli ovarî monocarpellari delle leguminose e quelli pluricarpellari paracarpici delle violacee. In zoologia, di foraminifero provvisto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali