• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Vita quotidiana [1]
Industria [1]
Economia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Storia [1]

Fontanafredda

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Pordenone (46,3 km2 con 10.939 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PORDENONE

FONTANAFREDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANAFREDDA Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, nella pianura friulana, 43 m. s. m., presso la linea delle risorgive (che separa la pianura arida da quella irrigua), 7 km. a ovest di [...] 3967 nel 1881, 5218 nel 1901 e 6322 nel 1921 (popolazione legale 7428: forte emigrazione temporanea). Di essi 1298 vivevano a Fontanafredda, 623 in case sparse, gli altri in 7 frazioni, fra cui la più importante è Vigonovo (1348 ab.), sede del comune ... Leggi Tutto

PETRELLI, Nello Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLI, Nello Valentino Roberto Del Grande (detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin. La famiglia, di origini contadine, [...] condivideva la casa paterna con la famiglia dello zio, nella frazione di Ranzano. In precarie condizioni economiche a causa di pesanti indebitamenti, tutti i Petrelli furono costretti, uno alla volta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DISPERSIONE SCOLASTICA – DELINQUENZA MINORILE – ITALIA MERIDIONALE

MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di Maria Luisa Giartosio Nata a Moncalvo (Casale Monferrato) il 3 gennaio 1833 da Giovanni Vercellana, tamburo maggiore nelle milizie napoleoniche, conobbe [...] soldato, e gl'ispirò un profondo e duraturo amore. L'11 aprile 1850 ricevette il titolo di contessa di Mirafiori e di Fontanafredda; fu sposata religiosamente dal re a S. Rossore il 18 dicembre 1869, morganatigamente il 7 novembre 1877 a Roma. Morì a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAFIORI, Rosa Vercellana Guerrieri, contessa di (1)
Mostra Tutti

VALLE, Gino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE, Gino Roberto Cherubini Architetto, nato a Udine il 7 dicembre 1923. Dopo una breve esperienza nel campo della pittura, tra il 1943 e il 1948 studiò all'Istituto universitario di Venezia con C. [...] e i progetti si succedono i municipi (Pordenone, 1956; Treppo Carnico, 1956-58; Jesolo, 1962; Casarsa della Delizia, 1966-74; Fontanafredda, 1973-81; Sutrio, 1975-78), le banche (Udine, 1953-55; Latisana, 1954-56; Gorizia, 1955; Udine, 1961; Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CASARSA DELLA DELIZIA – FONTANAFREDDA – PORDENONE – OLIVETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Gino (2)
Mostra Tutti

Farinetti, Oscar

Enciclopedia on line

Farinetti, Oscar Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano  e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] , Milano, Roma) e all’estero a Tokyo e New York. Amministratore delegato dell’azienda vitivinicola Riserva bionaturale Fontanafredda (Serralunga d’Alba), creatore nel 2017 del parco agroalimentare Fabbrica italiana contadina (FICO) a Bologna, F. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR FARINETTI – SLOW FOOD – NEW YORK – BOLOGNA – EATALY

SCOTTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTTI Natale Carotti . Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] , e dal duca Filippo Maria Visconti, in feudo nobile e perpetuo, con mero e misto impero, Carpaneto, Sarmato, Chero, Fontanafredda e Vicomarino. Da Francesco di Alberto II si diramarono i Douglas Scotti di Sarmato e da Bartolomeo quelli di Vigoleno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI (1)
Mostra Tutti

SACILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Alberto BALDINI Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] napoleonica. Il viceré Eugenio, col grosso delle forze a Sacile, aveva spinto elementi avanzati a Pordenone e a Fontanafredda. Questi distaccamenti furono costretti a retrocedere. Il principe Eugenio, per impedire al nemico di giungere al Piave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACILE (1)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] Venaria reale. Il principe, sfidando nuovamente Cavour, nel 1858 la insignì del titolo di contessa di Mirafiori e Fontanafredda. Vittorio Emanuele divenne re di Sardegna nel 1849, quando Carlo Alberto abdicò a seguito della sconfitta nella prima ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’ASBURGO TOSCANA – FERDINANDO DI SAVOIA GENOVA – LIBERALISMO COSTITUZIONALE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia (4)
Mostra Tutti

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] Cristo e Maometto, tra Turchi e Veneziani, in Il Barbacian, XXIV (1987), 2; N. Pess, Vecchie storie di gente nostra, Fontanafredda 1990, pp. 62 s.; W. Zele, In laudem Iacobi Mamaluchi, ovvero Vita di Jacopo da Malnisio detto il Mamelucco, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali