Nome (anche Avicebròl o Avencebròl) col quale è noto in Occidente il poeta e filosofo ebreo di Spagna Shĕlōmōh ben Yĕhūdāh Ibn Gĕbīrōl (n. forse Malaga 1020 circa - m. Valenza 1058 circa). La sua poesia [...] la contemplazione delle meraviglie del creato. Quanto al pensiero filosofico, esso è esposto nel libro Fonte di vita. Alla sua base stanno le dottrine emanatistiche neoplatoniche e specialmente plotiniane, con alcune integrazioni che sembrano ...
Leggi Tutto
Scultore (Haarlem, tra il 1355 e il 1360 - Digione 1405 o 1406). Dopo aver lavorato a Bruxelles, dal 1385 fu a Digione al servizio del duca di Borgogna lasciando con la sua opera un profondo segno innovatore. [...] base esagonale sulla quale erano poste le statue: nota come Pozzo di Mosé o Pozzo dei profeti, con chiari risvolti simbolici (fonsvitae), la base è decorata con le figure stanti di Mosé, Geremia, Zaccaria, Daniele, Isaia e David e con sei angeli ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] Spagna d'Averroè fiorisce la filosofia giudaica con Salomone Ibn Gabirol (Avicebron, 1021-1058 circa) autore d'un'opera Fonsvitae che si muove nell'ambito neoplatonico, dove tutto, eccetto Dio, è composto di materia e forma, intendendosi però per ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] platonico è pure il concetto dell'esistenza di una forma universale delle cose create, analoga all'Anima del mondo.
Il Fonsvitae di Avicebron fu tradotto in latino dall'arabo, intorno alla metà del sec. XII, per opera dell'ebreo convertito Giovanni ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] correnti mistiche. Per Scoto Eriugena "tota animae natura voluntas est" e volontà è il principio dell'essere nel Fonsvitae di Avicebron. Nella Scolastica, la preminenza del volere è affermata da Enrico di Gand contro l'intellettualismo aristotelico ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 83-140; id., Liber de causis, a cura di A. Pattin, Tijdschrift voor Philosophie 23, 1961, pp. 503-526; Avicebron, Fonsvitae, a cura di C. Baeumker (Beiträge zur Geschichte der Philosophie des Mittelalters, 1), Münster 1892 (trad. franc. a cura di F ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] (Williams, 1976). Davanti alla Porta Francigena, incentrata sul racconto della Genesi, si estendeva il paradisus con un fonsvitae coronato da quattro leoni; esso costituiva una cornice perfetta per i riti penitenziali, propri di un centro di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] al centro, dove solitamente è un albero, che richiama l'arbor crucis, o un pozzo o cisterna, che rimanda a Cristo fonsvitae - rinvia per un verso alla geografia edenica, per un altro a un'immagine cosmologica, nella quale vivo è il richiamo alla ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] del Santo a Padova: un'a. trionfale sopra una corona ne costituisce il motivo centrale.L'a. appare inoltre nelle raffigurazioni della Fonsvitae, per es. in un tetravangelo dell'inizio del sec. 12° (Parma, Bibl. Palatina, Pol. 5, c. 9), dove l'a. è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] della conoscenza Opus maius, I, 9
Negli studi e nella vita non vi sono solo queste cause generali di rovina [abuso dell traduttore che Gundisalvi avrebbe collaborato per tradurre il FonsVitae di Avicebron, mettendo in circolazione nel mondo ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...