• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Fisica [61]
Fisica dei solidi [25]
Elettrologia [15]
Chimica [14]
Storia della fisica [14]
Fisica atomica e molecolare [14]
Temi generali [11]
Matematica [11]
Fisica matematica [11]
Meccanica quantistica [10]

fonone

Enciclopedia on line

In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni. Gli atomi di un solido oscillano intorno a delle ben definite posizioni che nel loro insieme costituiscono il reticolo cristallino; i punti reticolari sono punti di equilibrio per l’atomo (o gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – COORDINATE CARTESIANE – OSCILLATORE ARMONICO – RETICOLO CRISTALLINO – MOMENTO CONIUGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonone (2)
Mostra Tutti

phonon drag

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, il trascinamento da parte di fononi degli elettroni di conduzione in un conduttore in cui esiste un gradiente termico; contribuisce alla creazione del campo dell’effetto termoelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EFFETTO TERMOELETTRICO – ELETTRONI – GRADIENTE – FONONI

phonon drag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

phonon drag phonon drag 〈fònon drèg〉 [EMG] [FSD] Locuz. ingl. "trascinamento da fononi" con cui s'indica, in un conduttore in cui esiste un gradiente termico, il trascinamento degli elettroni di conduzione [...] da parte di fononi, che contribuisce alla creazione del campo dell'effetto termoelettrico: v. leghe metalliche: III 386 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

fononico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fononico fonònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fonone] [FSD] Branca f.: v. fononi nei solidi: II 672 f. ◆ [FSD] Eccitazione f.: v. solidi quantistici: V 331 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

anarmònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anarmonico anarmònico [agg. Comp. di an- privat. e armonico, quindi "non armonico"] [FSD] [MCC] Moto a.: v. anarmonicità. ◆ [FSD] Processi a.: v. fononi nei solidi: II 676 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

plasmonica

Lessico del XXI Secolo (2013)

plasmonica plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] corpuscolare delle eccitazioni collettive dei moti atomici vibrazionali in un solido), i plasmoni sono i quanti di eccitazione (quasi-particelle) prodotti dal moto oscillatorio della nube elettronica delocalizzata ... Leggi Tutto

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692) Mario Tosi Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] elettroni e lacune è inibita nei s. a gap indiretta per conservazione dell'impulso, che richiede l'intervento di fononi o di impurezze. In un s. con tale caratteristica (in particolare nel germanio) si possono facilmente creare forti concentrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EMISSIONE STIMOLATA – ASSORBIMENTO OTTICO – STATO CONDENSATO – ENERGIA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

Solidi, fisica dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Solidi, fisica dei JJacques Friedel di Jacques Friedel SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di taglio, il cui valore, in questa struttura, è singolarmente piccolo. È chiaro, proprio per come sono stati definiti, che i fononi sono dei bosoni: seguono cioè la statistica di Bose-Einstein, per cui in ogni onda elastica ω(k) ne può essere creato ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ATTRATTIVE DI VAN DER WAALS – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] è il lato della cella elementare. Da questo punto in poi la procedura è la stessa utilizzata per i fotoni, e si definiscono i fononi come e.e. del campo di vibrazione, ognuna di energia ℏωλ(k), e il cui numero nλ = a+λ aλ è determinato all'equilibrio ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] tangente alla curva della fig. 13. Il valore che così si ottiene per tale velocità critica è di circa 60 m/s. I fononi possono essere creati solo da un superfiuido che si muova a una velocità superiore a quella del suono (240 m/s). In effetti, negli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fonóne
fonone fonóne s. m. [der. di fono-, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, quanto di energia associato a un’onda elastica in analogia col fotone, che è il quanto di energia associato a un’onda elettromagnetica.
fonònico
fononico fonònico agg. [der. di fonone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fononi: radiazione f., denominazione di una radiazione acustica quando viene trattata ricorrendo al concetto di fonone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali