Curva piana razionale del 3° ordine. Ha un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali; assunte queste come assi x e y, l’equazione del f. si può scrivere x3+y3−3axy = 0, in cui a è una costante. [...] È formata (v. fig.) da un cappio situato nel 1° quadrante e da due rami situati nei quadranti adiacenti, che tendono asintoticamente alla retta r, di equazione x+y+a = 0; è simmetrica rispetto alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante. ...
Leggi Tutto
foliumfolium curva algebrica piana di quarto grado a forma di foglia, di equazione cartesiana
Nel caso in cui b = 4a si ha il folium semplice, se b = 0 si ottiene il folium doppio, se b = a si ottiene [...] il trifolium. Un’altra particolare curva a forma di foglia è il foliumdiCartesio (→ Cartesio, foliumdi). ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] di Diocle, foliumdiCartesio, versiera di Agnesi, strofoide ecc.); sono curve del quarto ordine, per esempio, l’ovale di Cassini, la lemniscata di Bernoulli, la lumaca di Pascal, la concoide di punto Q della curva, al tendere di Q a P. Il cerchio ...
Leggi Tutto
cubica
cubica in geometria, il termine può riferirsi sia a una curva algebrica sia a una superficie rappresentate da un’equazione algebrica di terzo grado. Il caso più semplice è costituito da una cubica [...] tipi illustrati in figura. Altri esempi di cubiche nel piano sono costituiti da alcune curve celebri, quali la → cissoide, il foliumdi → Cartesio, la → strofoide, la versiera di → Agnesi. Un esempio di superficie cubica è costituito dalla rigata ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia [Der. del lat. folia, pl. difolium "foglio"] [ALG] Ciascuna delle componenti derivanti dal fogliettamento (←) di una varietà. ◆ [EMG] Sottilissima laminetta metallica (anche nel dim. fogliolina) [...] costituente la parte mobile e indicatrice in vari tipi di elettroscopi ed elettrometri: v. misurazioni elettrostatiche: IV 27 e. ◆ [ALG] F. diCartesio: altro nome del folium (←) diCartesio. ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] della retta e delle coniche. Ma a giusta ragione il metodo delle coordinate porta il nome di metodo cartesiano. Il D. studiò poi curve particolari, come il folium e le ovali che portano il suo nome. Allo studio delle ovali fu condotto dai problemi ...
Leggi Tutto
foliumfolium 〈fòlium〉 [Lat. "foglia"] [ALG] F. diCartesio: curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia diCartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di [...] un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti); assunte le dette tangenti come assi cartesiani ortogonali (v. fig.) ha equazione x3+y3-3axy=0, con a costante. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] è tangente alla parabola.
In conclusione, se il metodo cartesiano permette di tracciare la tangente a ogni curva che si può esprimere tardi fu chiamata 'foliumdi Descartes', di equazione x3+y3=pxy. Fu forse proprio il successo di Fermat nel trovare ...
Leggi Tutto
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...