• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Letteratura [8]
Biografie [6]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Sport [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]
Critica retorica e stilistica [1]

Folgóre da San Gimignano

Enciclopedia on line

Poeta (prima metà del sec. 14º). Fu forse uomo di corte; il suo nome era Giacomo, figlio di un certo Michele da San Gimignano (il soprannome vale "fulgore, splendore"), ricordato per i suoi uffici militari [...] e alcuni altri in due collane, una dei Mesi, dedicata a una brigata nobile e cortese (che non è la brigata spendereccia ricordata da Dante, Inf. XXIX, 130), l'altra della Settimana; in essa canta i diletti e le feste per ciascun mese e le occupazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folgóre da San Gimignano (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un abbastanza folto gruppo di poeti tra il 13° e il 14° sec. (a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), ai quali non è estranea un’intenzione polemica contro lo Stil novo, considerato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

SANTUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANTUCCI, Luigi Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] più predominante. S. si rivela definitivamente narratore realista e surrealista al tempo stesso: il viaggio a ritroso nel tempo da parte del protagonista, fino a immaginare sua madre bambina, è un viaggio verso le sue origini lontane nel tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUCCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Roberto d'Angio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto d'Angiò Enzo Petrucci Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] .; e a tale scopo si recò appositamente a Napoli. Ma D., come i poeti guelfi Folgòre da San Gimignano e Pietro Faitinelli, seppur da opposte sponde, riguardarono R. esclusivamente come re e come uomo politico e come tale lo giudicarono. L'espressione ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÒRE DA SAN GIMIGNANO – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ALFONSO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto d'Angio (4)
Mostra Tutti

La poesia comica e satirica, la parodia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] Su un piano tematico di realismo sognante si collocano invece i sonetti di Folgore da San Gimignano sui dodici mesi e sui giorni della settimana. Per ogni mese Folgore offre un elenco delle attività più piacevoli, delle vesti più raffinate, dei cibi ... Leggi Tutto

Svizzera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svizzera Reto Roedel Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] posto a D. nei programmi e nell'anima della scuola ticinese, è da ricordare D.A.-Alessandro Manzoni, Bellinzona 1924. Fra l'altro il Ticino lezione del Fiore, Milano 1967) lo attribuisce a Folgore da San Gimignano, poi (Il poeta del Fiore, ibid. 1971 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – GUIDO DA MONTEFELTRO – ALESSANDRO MANZONI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Salimbeni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salimbeni Renato Piattoli Consorteria magnatizia senese di grande antichità, la quale ebbe numerosi palazzi, logge e torri. Un Salimbene partecipò alla prima crociata, e fu nominato patriarca di Antiochia [...] (III 27) afferma inoltre che Niccolò fu lasciato vicario a Milano da Enrico VII nel 1311; ma, come ha dimostrato il Del Lungo, dei Maconi. È da escludere invece che col S. si possa identificare il Niccolò cui Folgore da San Gimignano dedica i sonetti ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA GODERECCIA – FAMIGLIA TOLOMEI – DINO COMPAGNI – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salimbeni (3)
Mostra Tutti

GIOCOSA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCOSA, POESIA Giulio Natali Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] primo secolo della letteratura italiana, a quei poeti toscani realistici e borghesi (Rustico di Filippo, Forese Donati, Folgore da San Gimignano, Cene della Chitarra, Cecco Angiolieri), nei quali si riflette nella sua realtà, anche volgare, la vita ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] lor presa e lor vantaggio, / prima che sian tra lor battuti e punti") si accostano dunque ai versi di Folgore da San Gimignano, di Luigi Pulci (Morgante), Lorenzo de' Medici (Il canottiere), Poliziano (La caccia a cavallo), Lodovico Ariosto (Orlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] d'amor, Béziers-Paris 1862-1881; Bonvesin de la Riva, Il tractato dei Mesi, a cura di E. Lidforss, Bologna 1872; Folgore da San Gimignano, Corona dei sonetti dei mesi, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, II, pp. 403-420 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
stallo¹
stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, allineati a formare un complesso in...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali