Cittadino fiorentino (m. Firenze 1289), padre di Bice P. Bardi, in cui si suole identificare la Beatrice cantata da Dante. Nel 1285-88 fondò in Firenze, indotto a ciò secondo la tradizione dalla sua domestica monna Tessa, l'ospedale di S. Maria Nuova, che è stato (col titolo di arcispedale) il più importante della città ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e scrittore italiano (Cambiano, Torino, 1926 – Roma 2019). Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Torino, studioso di A. Manzoni e della letteratura ottocentesca e novecentesca, ha pubblicato saggi e monografie sull’argomento. Ha collaborato con le principali riviste letterarie, da Letteratura, a Paragone, al Verri, e ...
Leggi Tutto
Portinari, Manetto
Arnaldo D'addario
Figlio di Folco di Ricovero e di Cilia di Gherardo de' Caponsacchi; fu fratello di Beatrice. Nel testamento di Folco, rogato il 15 gennaio 1288, è ricordato al primo [...] Dante.
Bibl. - Per la posizione di Manetto nella genealogia della famiglia, si vedano le opere citate alle voci PORTINARI e PORTINARI, Folco. Per il problema sollevato dall'interpretazione del passo della Vita Nova, si vedano le chiose di A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
Domestica (m. 1327) di FolcoPortinari, il padre di Beatrice, al quale, secondo la tradizione, avrebbe ispirato la fondazione (1285-88) dell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova. La congregazione delle [...] suore oblate ospitaliere di S. Maria Nuova la considera propria fondatrice ...
Leggi Tutto
(Bice Portinari) La donna cantata da Dante, di cui si ammette generalmente l’esistenza storica: probabilmente, come attesta anche Pietro, figlio di Dante, si tratta della figlia di FolcoPortinari, le [...] cui case erano prossime a quelle degli Alighieri, andata sposa in anno non precisabile a Simone de’ Bardi e morta l’8 giugno 1290.
Le vicende idealizzate dell’amore sono raccontate da Dante nella Vita ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] Beatrice. Si è ormai d'accordo nel ritenere storica la personalità di lei, che è con buon fondamento identificata in Bice di FolcoPortinari, sposata a Simone de' Bardi e morta l'8 giugno 1290. Da una passeggera infedeltà alla memoria di lei nasce in ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] a Faenza, che, occultata da soprastrutture nella Fortezza da Basso, sta proprio ora tornando alla luce. Due anni dopo, nel 1286, FolcoPortinari fondava l'ospedale di S. Maria Nuova. Nel 1289 si dava inizio a grandiosi lavori per render più ampia la ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e destinarle a una cucina nuova in quanto dimenticata. Ai termini trattoria e ristorante, gli ideatori, fra cui FolcoPortinari che firma la prefazione della prima uscita, e la ventennale direttrice, Paola Gho, preferiscono osteria che sintetizza uno ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] . già esistente nella chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova, e la dice eseguita per commissione del fondatore dell'ospedale, FolcoPortinari. Si avrebbe quindi anche la data approssimativa del dipinto (1285: fondazione dell'ospedale; 1289: morte del ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] come il «più brillante giornalista italiano dell’Ottocento» (Corriere della sera, 6 marzo 1999, p. 41). FolcoPortinari ha sostenuto che «il miglior Petruccelli debba ricercarsi nell’opera narrativa, abbastanza anomala nel panorama nazionale, chiuso ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...