• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [21]
Arti visive [6]
Storia [8]
Religioni [3]
Filosofia [2]
Letteratura [2]
Medicina [2]
Archeologia [1]
Istruzione e formazione [1]
Diritto [1]

Foiano della Chiana

Enciclopedia on line

Foiano della Chiana Comune (40,8 km2 con 9236 ab. nel 2008) della prov. di Arezzo. Il centro, a 318 m s.l.m., è situato su un colle tra la Chiana e il torrente Esse. Sede di industrie alimentari, del tabacco e di mobilifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: TABACCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foiano della Chiana (1)
Mostra Tutti

Ceracchini, Gisberto

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Foiano della Chiana 1899 - Petrignano del Lago, Perugia, 1982); ha dipinto specialmente composizioni di tema georgico, ispirandosi vagamente a Giotto e al Quattrocento toscano. Partecipò [...] alla Mostra del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – LAGO, PERUGIA – NOVECENTO – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceracchini, Gisberto (2)
Mostra Tutti

CHIAVACCI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo, nato a Foiano della Chiana il 19 giugno 1886. Professore universitario dal 1933, ha insegnato dapprima pedagogia all'università di Pisa e poi filosofia teoretica all'università di Firenze. La [...] questa distinzione è stata dal C. posta come circolarità di teoresi (che ci può dare solo la "consapevolezza dell'inattualità dell'infinito") e poiesi, o "ragione poetica", ossia non meramente logica ma altresì creativa, che mira infatti a rendere ... Leggi Tutto
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – METAFISICA – DIALETTICA – PEDAGOGIA

Chiavacci, Gaetano

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Foiano della Chiana 1886 - Firenze 1969); prof. e preside nei licei, poi prof. di pedagogia e vicedirettore della Scuola normale superiore di Pisa (1933-38) e infine (dal 1938) prof. [...] di filosofia teoretica all'univ. di Firenze. Il suo pensiero è un ripensamento originale delle filosofie di G. Gentile e di C. Michelstaedter (di cui curò l'ed. delle Opere, 1958). Tra i suoi scritti: Illusione e realtà (1932); Saggio sulla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FOIANO DELLA CHIANA – PEDAGOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavacci, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Vitali, Giovanni

Enciclopedia on line

Anatomico italiano (Foiano della Chiana 1876 - Pisa 1963), prof. di anatomia umana all'univ. di Pisa fino al 1946. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano una relazione sulla pellagra nel bolognese (1883) [...] Da lui prende nome l'organo di V. (detto anche organo paratimpanico), un organo di senso ben sviluppato negli Uccelli e atrofico nei Pipistrelli, sensibile alla percezione della pressione dell'aria e affine agli organi della linea laterale dei Pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOIANO DELLA CHIANA – ORGANO DI SENSO – LINEA LATERALE – ANATOMIA UMANA – PELLAGRA

GORACCI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GORACCI, Luigi Umberto Bosco Letterato, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 17 aprile 1808, morto a Laterina (Arezzo) il 9 marzo 1883. Compiuti gli studî nel seminario di Arezzo, tornò al suo paese, [...] collegiata e poi priore di S. Cecilia alla Pace, e vi insegnò a lungo. Nella quiete serena della sua vita, lavorò per un quarantennio a tradurre in armoniose ottave le Metamorfosi d'Ovidio, e la sua è tra le poche traduzioni italiane di classici ... Leggi Tutto

SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro Giovanni Battista Picotti Figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza, nacque a Cotignola nel 1409. Orfano del padre a quindici anni, seguì la scuola militare [...] a Cavenago sull'Adda; mandato nel 1453 in soccorso dei Fiorentini, tolse alle genti di Alfonso d'Aragona Foiano della Chiana; capo delle milizie del papa e di Francesco Sforza, difese Ferrante di Aragona contro Giovanni d'Angiò e Iacopo Piccinino ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – FERRANTE DI ARAGONA – FOIANO DELLA CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro, signore di Pesaro (3)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] locale, fatto "capitano generale di tutta la gente del re di Ragona", ammontante questa a 6.500 lance e 2.000 fanti. Segue l'assedio di Foiano della Chiana che s'arrende il 2 settembre; interrotto, invece, quello alla Castellina il 5 novembre a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] il suo stile raggiunge la massima purificazione formale, eseguita per la Compagnia della Scala (Firenze, Museo di S. Marco), alla Madonna del Rosario (Foiano della Chiana, S. Domenico: 1652), al S. Cristoforo, s. Giovanni Battista e il committente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Pisa), il marchese Domenico Serlupi di Sestri Levante; il nobile Aldo Roselli di Arezzo cade il 17 aprile del '21 a Foiano della Chiana; il marchese Alfredo Bargagli il 29 giugno del '21 a Rignano sull'Arno (Firenze). E anche una mamma doveva versare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali