Pianta erbacea (Foeniculumvulgare; v. fig.) delle Apiacee, bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite di ampia guaina basale. Le ombrelle, prive di [...] , con lacinie fogliari corte e rigide, ombrelle a pochi raggi, in Italia comune nei luoghi aridi e semirupestri; F. vulgare ssp. capillaceum, con lacinie fogliari più lunghe, molli, raggi dell’ombrella 12-25. Questa sottospecie comprende 3 varietà: a ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] . In particolare il Wallach chiamò α-fellandrene l'idrocarburo che si ricava nella forma destrogira dal Foeniculumvulgare e nella forma sinistrogira dall'Eucalyptus dives e β-fellandrene quello che ordinariamente si ricava dal Phellandrium ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] Coriandrum sativum (coriandolo); Cuminum cyminum (cumino di Malta); Daucus carota (carota); Foeniculum dulce (finocchio dolce), F. vulgare (finocchio); Pastinaca sativa (pastinaca); Petroselinum hortense (prezzemolo); Pimpinella anisum (anice verde ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta fino a 2 m, con foglie multifide, munite...