• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [5]
Biologia [4]
Scienze politiche [4]
Geopolitica [4]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [3]
Medicina [3]
Diritto [2]
Comunicazione [2]

focus group

Enciclopedia on line

Tecnica di analisi qualitativa che, a partire dagli anni 1980, ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale. Il f. consiste in riunioni di breve durata alle quali prendono parte da 6 a 12 persone, selezionate in base a criteri sommari di campionamento e inviti, per discutere su un certo tema secondo una scaletta predisposta dai ricercatori. Il dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FININVEST – ITALIA

Alimentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Alimentazione Gianni Tomassi Anna Meldolesi Paolo De Castro Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] morale di questi prodotti in quanto ritenuti ‘innaturali’. A differenza dei sondaggi, le analisi qualitative (focus group) suggeriscono che l’ostilità dell’opinione pubblica sarebbe dovuta piuttosto a preoccupazioni che riguardano l’equità delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

OGM vegetali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

OGM vegetali Anna Meldolesi La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] morale di questi prodotti in quanto ritenuti innaturali. A differenza dei sondaggi, le analisi qualitative (focus group) suggeriscono che l’ostilità dell’opinione pubblica sarebbe dovuta piuttosto a preoccupazioni che riguardano l’equità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM vegetali (6)
Mostra Tutti

SICUREZZA DEI PAZIENTI E RISCHIO CLINICO IN SANITA

XXI Secolo (2010)

Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità Alessandro Ghirardini Rosetta Cardone La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] a osservare comportamenti e pratiche in modo critico e a riconoscere i rischi e i cambiamenti necessari nel contesto specifico. Focus group. Si tratta di una metodologia, tipica della ricerca sociale e introdotta da anni anche nella sanità, che serve ... Leggi Tutto

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] , dopo averne testato l’efficacia grazie ai moderni metodi di verifica empirica (soprattutto con l’utilizzo estensivo di focus group). È proprio il livello di professionismo politico raggiunto da Forza Italia a marcare la distanza con tutti gli altri ... Leggi Tutto

Partecipazione [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Maria De Benedetto Abstract La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] consultazioni La pratica delle consultazioni può svolgersi in diverse forme: tra queste, indagini campionarie, interviste semi-strutturate, focus group, panel (per una rassegna, v. La Spina, A.-Cavatorto, S., La consultazione nell’analisi d’impatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

mercato, ricerca di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, ricerca di Andrea Menini Indagine svolta direttamente da un’impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere [...] (area test), alla simulazione dell’intero piano di marketing (simulated test of market), all’organizzazione di focus group (gruppi di discussione), all’intervista con questionario o in profondità, all’osservazione del partecipante, all’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – PIANO DI MARKETING – FOCUS GROUP – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato, ricerca di (1)
Mostra Tutti

posizionamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

posizionamento L’operazione di posizionare, di essere posizionato e il risultato di tale atto. Il termine assume significati diversi a seconda del contesto nel quale è applicato. In particolare, nel [...] dei dati aziendali, colloqui con la direzione o con gli agenti di vendita, interviste a clienti reali e potenziali e focus group con i consumatori. L’analisi consente l’elaborazione di un progetto (anche nella forma di business plan, ➔) che esprime ... Leggi Tutto

cyber-generazione

NEOLOGISMI (2018)

cyber-generazione s. f. L’insieme di coloro che sono nati e cresciuti nell’epoca delle tecnologie digitali. • Ha radicalmente stravolto i tratti, e le forme, del modo di comunicare delle nuove generazioni. [...] di socializzazione. Come? Meglio chiederlo a loro, ai minori, la cyber-generazione. Vodafone lo ha fatto, organizzando un focus group con i ragazzi di seconda superiore di due scuole torinesi e altrettante della prima cintura. L’obiettivo? Informare ... Leggi Tutto
TAGS: FOCUS GROUP – VODAFONE – F. L

netnografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

netnografia netnografìa s. f. – Strumento di ricerca qualitativa che intende individuare i processi culturali che avvengono in rete. Definita dall'antropologo Robert Kozinetz come «un’etnografia adattata [...] ibrido che, attraverso l’uso combinato e 'promiscuo' di varie tecniche di ricerca (osservazione diretta delle community online, focus group digitali, interviste faccia a faccia, via e-mail o chatroom, survey, ecc.) cerca di giungere a una conoscenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
focus group
focus group ‹fö′ukës ġrùup› locuz. ingl. (propr. «gruppo di focalizzazione»; pl. focus groups ‹... ġrùups›), usata in ital. come s. m. – Tecnica di analisi qualitativa che ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali