Ha per capoluogo Marsiglia (652.196 ab.), e comprende le sottoprefetture di Arles (31.014) e di Aix (29.983). Aix è sede di arcivescovado (vescovadi suffraganei: Marsiglia, Fréius, Digne, Gap, Aiaccio, [...] , con una densità di 181 abitanti per kmq. (1926).
In questo dipartimento, che porta il nome di Bocche delRodano, la parte spettante al Rodano è mediocre, sia rispetto alla navigazione, sia rispetto all'irrigazione. Perfino Marsiglia è situata fuori ...
Leggi Tutto
Popolo stanziato sulle coste mediterranee, dalle focidelRodano alla Lunigiana, e sull’uno e l’altro versante delle Alpi Occidentali. Nelle fonti letterarie, in cui il nome compare per la prima volta [...] , si allearono con Magone sbarcato nel loro territorio. La conquista romana avvenne mediante reiterate campagne nel corso del 2° sec. a.C. e il possesso del territorio fu assicurato con la fondazione delle colonie di Pisa, Luni, Aquae Sextiae ecc.
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] bacino atlantico sono le foci a estuario, fra cui maggiori quella della Gironda (Bordeaux), della Loira (Nantes) e della Senna (Le Havre). Pure copioso di acque è il Rodano, ma le forti pendenze, in alcuni tratti del corso, ostacolano la navigazione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] fra questi, per tutto il sec. XIII, le famose fiere di Champagne, dove, all'incrocio delle strade che dalle focidelRodano si spingono alle Fiandre e all'Inghilterra con quelle che dalle Alpi e dal Danubio muovono verso Parigi, si riunisce il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] le coste della Sicilia; la Francia mediterranea mostra pure il massimo addensamento sulla Costa Azzurra e oltre sino alle focidelRodano.
L'addensamento si rivela anche con la concentrazione degli abitanti in nuclei urbani, i quali si allineano ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] , che dalla Germania miravano al cuore della Francia, ed è stata attraversata dalle grandi vie commerciali, che dalle focidelRodano, dalla Valle Padana, dalla Svizzera e dall'Alto Danubio erano dirette al bacino inferiore della Senna e ai Paesi ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] con la Guienna e la Guascogna, a S. con il Rossiglione e il Mediterraneo su cui si affaccia per largo tratto dalle focidelRodano allo stagno di Leucate. Comprende per intero gli attuali dipartimenti di Aude, Tarn, Hérault, Gard, Lozère e parte dei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sede si utilizzerà la linea ideale che unisce le focidel Don (Rostov) e della Dvina Settentrionale (Arcangelo), lasciando . I fiumi mediterranei in genere hanno foci a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] fu usato originariamente dai Greci per indicare la regione delle focidel Nilo con allusione alla sua forma triangolare.
La deposizione marini; nei secondi (d. cuspidati, arcuati: Tevere, Rodano; a estuario: Gange-Brahmaputra) i processi marini sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , divide le acque che vanno al Po da quelle che vanno al Rodano, dal M. Pelat al M. Bianco; b) a N. dalla a Bachtar sul Mar d'Azov, i Senarega a Castel d'Elci sulle focidel Dniester, Cattaneo della Volta a Metelino, Da Castello a Focea e Scio ...
Leggi Tutto