• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Storia [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Chimica [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]

FOCŞANI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCŞANI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi ANI Città della Moldavia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento di Putna. È posta ai piedi dei Carpazî a 60 m. s. m., ed è centro di notevole importanza [...] 23.800 ab. nel 1900 e 25.000 nel 1920, di cui circa un quarto ebrei. FocŞani è sulla linea ferroviaria che, proveniente da Bucarest, a MărăŞeŞti, poco a N. di FocŞani, si biforca, dirigendosi da una parte a Cernăuţi, dall'altra a IaŞi. Una linea ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – BUCAREST – CERNĂUŢI – CARPAZÎ – IAŞI

Mincu

Enciclopedia on line

Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile [...] e l'interno del Palazzo di giustizia a Bucarest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – FOCŞANI

Buchner, Eduard

Enciclopedia on line

Buchner, Eduard Chimico tedesco (Monaco 1860 - Focşani, Romania, 1917), allievo di Th. Curtius e di A. von Baeyer; fondamentale fu il suo contributo alla comprensione dei processi fermentativi, avendo dimostrato che possono [...] avvenire in assenza della cellula viva per mezzo di succhi cellulari; le sue ricerche aprirono la strada allo studio degli enzimi e per tale motivo ottenne nel 1907, il premio Nobel per la chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOCŞANI – ROMANIA – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchner, Eduard (2)
Mostra Tutti

Zamfirescu, Duiliu

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico romeno (Focşani 1858 - Agapia 1922), segretario di legazione a Roma (1888-1906), tranne due anni in cui fu a Bruxelles e ad Atene. Tornato a Bucarest, fu eletto membro dell'Accademia; [...] ministro degli Esteri (1920) e presidente della Camera. Esordì con poesie, novelle e romanzi d'ispirazione romantica. Orientatosi verso il neoclassicismo negli anni della lunga permanenza a Roma, scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ARISTOCRAZIA – BRUXELLES – BUCAREST – FOCŞANI

Simion, George-Nicolae

Enciclopedia on line

Simion, George-Nicolae. – Uomo politico rumeno (n. Focșani 1986). Compiuti gli studi in gestione aziendale presso l'Università di Bucarest e conseguito un master in storia all'Università Alexandru Ioan [...] Cuza di Iași, ha iniziato a distinguersi per il suo impegno a favore dell'unificazione tra Romania e Moldavia. Nel 2011 ha fondato l'associazione Azione 2012, con l'obiettivo di promuovere l'unità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLDAVIA – BUCAREST – ROMANIA – FOCȘANI – IAȘI

MINCU, Ioan

Enciclopedia Italiana (1934)

MINCU, Ioan Virgil Vaitasianu Architetto, nato nel 1852 a FocŞani e morto nel 1912 a Bucarest. Fece i suoi studî a Bucarest e a Parigi, e viaggiò studiando in Spagna, Italia, Grecia e Turchia. Creatore [...] dello stile romeno moderno, cercò di rianimare i vecchi elementi di architettura e decorazione nazionali adattandoli ai bisogni moderni. Sono sue opere principali la Scuola superiore femminile e varî mausolei ... Leggi Tutto

ZAMFIRESCU, Duiliu

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMFIRESCU, Duiliu Ramiro Ortiz Poeta e romanziere romeno, nato a Focşani nel 1859, morto a Bucarest nel 1922. Fu dapprima magistrato, poi diplomatico e in questa qualità risiedette lungo tempo a Roma, [...] dove s'interessò vivamente al movimento letterario italiano, come appare soprattutto dalle sue lettere al Maiorescu (ediz. di E. Bucup nella Revista Fundaţiilor Regale, 1936). Affascinato dalla poesia ... Leggi Tutto

Suvorov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Suvorov, Aleksandr Vasil´evič Principe e generale (Mosca 1729 - Pietroburgo 1800). Combatté nella guerra dei Sette anni; colonnello (1762), poi generale di brigata, si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i Turchi [...] (1775). Governatore della Crimea (1786), nella guerra russo-ottomana del 1787-91 riportò brillanti vittorie a Kinburn (1787) e a Focşani (1789); nel 1790 occupò Izmail in Bessarabia. Inviato in Polonia (1794) per reprimere l'insurrezione guidata da T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ALESSANDRO I – NOVI LIGURE – ALESSANDRIA – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suvorov, Aleksandr Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] e petrolio). Seguono Botoşani (32.100 ab.), Roman (29.000 ab.), Piatra-Neamţ (30.200 ab.), Bacău (31.300 ab.), Focşani (32.800), Bârlad (26.200 ab.). La Moldavia è una regione essenzialmente agricola, e costituisce una delle maggiori zone cerealicole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti

BUDAI-DELEANU, Ioan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Cigmău (distretto di Hunedoara) in Transilvania, probabilmente nel 1760, figlio di un prete di villaggio. Contemporaneo di G. Sincai e di P. Maior, occupò a Leopoli la carica d'i. r. consigliere [...] (1901), p. 485 segg.; R. Ortiz, Per la storia della cultura italiana in Romania, Bucarest 1916, pp. 220-21 nota 2 e 265-273; Gh. Cardas, Introducere alla cit. ed. della Ţiganiada, pp. iii-xli; C. Radu, Influenţa italianǎ in Ţiganiada, Focşani 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – SECCHIA RAPITA – TRANSILVANIA – BUCAREST – LEOPOLI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali