• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Chimica [84]
Medicina [42]
Fisica [36]
Biologia [22]
Chimica inorganica [20]
Biografie [17]
Temi generali [19]
Geologia [14]
Chimica fisica [15]
Industria [14]

fluoro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] . Per la sua reattività il f. non si trova libero in natura; il suo composto naturale più importante è la fluorite (fluoruro di calcio, CaF2); vengono poi la criolite (fluoruro di sodio e di alluminio, Na3AlF6), l’ apatite, la fluellite ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoro (6)
Mostra Tutti

fluorocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti fluoro e carbonio. Si possono considerare come idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro. I f. a basso peso molecolare [...] e si impiegano, pertanto, al posto di questi, rispetto ai quali presentano una maggiore stabilità chimica e una bassa solubilità nei comuni solventi organici. Per i composti nei quali oltre a fluoro è presente anche cloro ➔ clorofluorocarburi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CLOROFLUOROCARBURI – COMPOSTI CHIMICI – PESO MOLECOLARE – IDROCARBURI – SOLUBILITÀ

clorofluorocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e [...] . Sono caratterizzati da elevata stabilità chimica e termica, che aumenta con il contenuto di fluoro, sono ininfiammabili e poco tossici. I CFC avevano trovato largo impiego come propellenti per aerosol, come agenti refrigeranti, come agenti porofori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCLOROFLUOROCARBURI – PROTOCOLLO DI MONTREAL – ANIDRIDE CARBONICA – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofluorocarburi (4)
Mostra Tutti

fluoracetico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico contenente fluoro, distinto in mono-, bi-, tri-f., a seconda del numero di atomi di fluoro presenti. L’acido trifluoracetico, di formula CF3COOH, irritante, produce ustioni sulla pelle. [...] Il difluoracetico, CHF2COOH, è un acido forte. Il monofluoracetico, CH2FCOOH, è un liquido fortemente tossico per gli animali a sangue caldo; sotto forma di sale sodico o di estere metilico è uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO ORGANICO – FLUORO – ATOMI

fluorurati, polimeri

Enciclopedia on line

Polimeri contenenti fluoro, che presentano eccezionali proprietà di stabilità chimica e termica, eccellenti caratteristiche dielettriche, indice di rifrazione particolarmente basso, elevata resistenza [...] ai raggi UV, alla fiamma e ai solventi; anche le proprietà superficiali sono di grande interesse: basso coefficiente di attrito, buone caratteristiche lubrificanti, idrofobicità. Oltre al politetrafluoroetilene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – TENSIOATTIVE

fluorosi

Dizionario di Medicina (2010)

fluorosi Intossicazione da fluoro, oppure il semplice deposito di fluoro in alcuni organi (denti, ossa). La f. può avere varia origine: professionale, la più frequente (industrie dell’alluminio, del [...] vetro, della ceramica, ecc.); tellurica (vegetali inquinati da ceneri vulcaniche o fumi industriali); geologica (acque e vegetali coltivati in terreni ricchi di fluoruri). La f. acuta si manifesta come ... Leggi Tutto

fluoroprofilassi

Dizionario di Medicina (2010)

fluoroprofilassi Impiego del fluoro nella prevenzione delle carie, per lo più attuata somministrando fluoruro di sodio in dosi variabili a seconda dell’età. ... Leggi Tutto

fluorite

Enciclopedia on line

Minerale, incolore o di tinta molto varia, da giallo ad azzurro, con lucentezza vitrea, fluoruro di calcio, CaF2, monometrico. Talune f. presentano distintamente il fenomeno della fluorescenza. In cristalli [...] isolati o in masse spatiche ( spato fluoro) è comune in Italia nei giacimenti metalliferi del Sarrabus (Sardegna), in Valsugana, Val Sarentina, Val Trompia ecc. Bellissimi cristalli provengono dalla Sassonia e soprattutto dall’Inghilterra (Cumberland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ACIDO FLUORIDRICO – VAL SARENTINA – FLUORESCENZA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorite (2)
Mostra Tutti

fotofluorografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotofluorografia fotofluorografìa [Comp. di foto-, fluoro(scopio) e -grafia] [OTT] (a) Ripresa fotografica dell'immagine che si forma su un fluoroscopio, cioè su uno schermo fluorescente, quale quello [...] di un tubo a raggi catodici, un fluoroscopio radiologico, ecc. (b) L'immagine fotografica così ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

betametasone

Dizionario di Medicina (2010)

betametasone Farmaco cortisonico di sintesi (9α-fluoro-16β-metilprednisolone); esplica una potente azione antiinfiammatoria (25 volte il cortisolo) e scarsa attività sodioritentiva. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
flüòro-
fluoro- flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo caso si può avere la riduzione in fluo-,...
flüòro
fluoro flüòro s. m. [dal lat. fluor -oris «flusso», riferito dapprima, nella forma fluore, a sostanza fluida o fluidificabile]. – Elemento chimico, di simbolo F, numero atomico 9, peso atomico 19,00, il primo del gruppo degli alogeni; a temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali