• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [17]
Geografia [13]
Arti visive [11]
Temi generali [9]
Oceania [9]
Storia [7]
Medicina [6]
Biografie [6]
Biologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Murray

Enciclopedia on line

Fiume dell’Australia sud-orientale (2575 km), il più importante del continente. Riceve come affluenti di destra il Murrumbidgee e il Darling, con il quale forma un bacino di 1.070.000 km2. Nasce dal versante [...] settentrionale delle Alpi Australiane e, dopo un tratto diretto da SE a NO, piega a S, traversa il Lago Alexandrina e si getta nell’Oceano Indiano. Segna, per un tratto del suo corso, il confine tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVO GALLES DEL SUD – ALPI AUSTRALIANE – OCEANO INDIANO – MURRUMBIDGEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murray (1)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] Nuovo Galles del Sud e del Victoria, nei terreni alluvionali del Murray. La produzione di frumento da 5 milioni di q nel 1955 apporto dovrebbe potenziarsi con lo sfruttamento del bacino del fiume Snowy. Data la modesta entità della popolazione, l' ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

OCEANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oceania Pasquale Coppola e Gaetano Cofini (XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726) Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Il quadro politico dell'O. [...] donna cremata; nella necropoli di Kow Swamp, sul fiume Murray, sono state messe in luce numerose deposizioni con i viene datata la comparsa del maiale negli altopiani. Nei bacini dei fiumi Sepik e Ramu sono stati rinvenuti chiocciolai risalenti al 4° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – STATI FEDERATI DI MICRONESIA – ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – DATAZIONI RADIOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANIA (10)
Mostra Tutti

Nuovo Galles del Sud

Enciclopedia on line

(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] è solcato da corsi d’acqua che vanno a confluire in due grandi fiumi: Murray (Murrumbidgee, Lachlan) e Darling (Namoi, Bogan). Notevoli per portata, anche se brevi, i fiumi che sfociano nell’Oceano Pacifico (Clarence, Smoky, Hunter). Il clima è dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – OCEANO PACIFICO – FIUME MURRAY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Galles del Sud (1)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] della Nuova Galles del Sud in anni precedenti e susseguenti alla guerra, nelle regioni lungo il corso del fiume Murray e dei suoi affluenti. Come risultato di questa politica, grande importanza agricola hanno assunta nella Confederazione la Goulburn ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] del Pleistocene e il primo Olocene un aumento del numero dei siti e delle evidenze culturali lungo il fiume Murray, nel Queensland, nei deserti centrali e occidentali e nella Terra di Arnhem. Sono state inoltre documentate significative variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania Gaetano Cofini Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] prosciugati dell'Australia sud-orientale. Estesi cimiteri sono localizzati in larga maggioranza lungo la valle del fiume Murray. Nella Melanesia insulare le indagini condotte nei siti pleistocenici di Pamwak e Matenkupkum (Arcipelago di Bismarck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] i collegamenti sulla terraferma avvenivano prevalentemente nelle valli attraversate da fiumi. I corsi del Sepik e del Ramu e quelli più ridotte. Gli aborigeni della valle del fiume Murray costruivano ad esempio natanti con la corteccia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Darling

Enciclopedia on line

Fiume dell’Australia sud-orientale, che nel suo tratto superiore ha anche nome Barwon. È il principale affluente del Murray, che supera per lunghezza, se non per portata (tanto che si parla comunemente [...] del bacino del Murray-D.). Misura 2450 km dalle sorgenti, nei Monti della Nuova Inghilterra, alla confluenza con il Murray. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darling (1)
Mostra Tutti

Murrumbidgee

Enciclopedia on line

Murrumbidgee Fiume dell’Australia (1680 km), affluente di destra del Murray. Nasce nella Gran Catena Divisoria e scorre verso N nel Territorio della Capitale, per penetrare poi nel Nuovo Galles del Sud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – AUSTRALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali